Poeta indonesiano (Solo, Giava centr., 1935 - Depok, Giava, 2009). Cattolico fino al 1970, poi musulmano, è stato tra le personalità letterarie più famose e discusse del suo paese. Cultore di teatro, se [...] ne è fatto promotore traducendo autori classici e moderni e fondando a Yogyakarta l'officina teatrale Bengkel Teater (1967). Esordì come poeta con la raccolta Ballada orang-orang tercinta ("Ballata delle ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista indonesiano (Padang 1922 - Giakarta 2004). Attivo fin da giovanissimo sulla stampa politica, corrispondente di guerra dalla Corea (1950-51), fondò (1951) e diresse il quotidiano [...] Indonesia Raya, soppresso dal regime di Sukarno nel 1956 (ripubbl. dal 1974). Saggista apprezzato anche su temi di sociologia e antropologia culturale, M. L. si rivelò narratore di grande respiro in romanzi come Jalan Tak Ada Ujung ("La strada senza ...
Leggi Tutto
Poeta indonesiano (Harianboho, Sumatra settentr., 1923 - Apeldoorn 2014). Combattente nella guerra di liberazione contro gli Olandesi, dopo un soggiorno in Europa s'impose con le raccolte di versi Surat [...] kertas hijau ("Lettera su carta verde", 1953), Dalam sajak ("Dentro la poesia", 1954), Wajah tak bernama ("Visi senza nome", 1955), che accanto a suggestioni di poetiche occidentali (simbolismo, ermetismo, ...
Leggi Tutto
Yudhoyono, Susilo Bambang. – Uomo politico indonesiano (n. Pacitan 1949). Giovane ufficiale, partecipò all’occupazione di Timor Est. Divenuto generale, nel 1995 fu nominato a capo degli osservatori militari [...] svoltesi nell'aprile 2014, alle quali ha ottenuto solo il 9,6% dei consensi, attestandosi come primo partito il Partito democratico indonesiano di lotta di Sukarnoputri (19% dei consensi), seguito dal Golkar (14,3%) e dal Gerindra (Great ...
Leggi Tutto
Habibie, Bacharuddin Jusuf. – Uomo politico indonesiano (Pare-Pare 1936 - Giacarta 2019). Esponente del partito Golkar, dal maggio 1998 all’ottobre 1999 ha ricoperto la carica di presidente del Paese, [...] durante la complessa fase di transizione dal regime autoritario di Suharto, accompagnata da una profonda crisi economica per la cui risoluzione l’uomo politico adottò importanti misure, introducendo inoltre ...
Leggi Tutto
Hatta, Muhammad
Economista e politico indonesiano (Bukittinggi, Sumatra, 1902-Jakarta 1980). Attivista del Movimento nazionalista indonesiano, fu arrestato dagli olandesi nel 1934 e costretto all’esilio [...] invasero la colonia. H. e Sukarno cooperarono con i giapponesi al fine di dichiarare la Repubblica indipendente di Indonesia (agosto 1945): H. ne divenne il vicepresidente e Sukarno il presidente. Gli olandesi non accettarono la Repubblica dopo ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto l'uomo politico e militare indonesiano Haji Muhammad Soeharto (Kemusuk, Djokjakarta, 1921 - Djakarta 2008). Fu per più di trent'anni a capo di un regime dittatoriale. Destituito A. [...] della comunità internazionale.
Vita e attività
Ufficiale dell'esercito durante l'occupazione giapponese, dopo l'indipendenza dell'Indonesia proseguì la carriera militare, divenendo capo di stato maggiore (1965-68), quindi comandante supremo (1968-73 ...
Leggi Tutto
Gusmão, Xanana (propr. José Alexandre Gusmão). – Uomo politico di Timor Est (n. Laleia, Manatuto, 1946). Nel 1975, a cavallo della rivoluzione che portò all’indipendenza dal Portogallo, G. si schierò tra [...] avversaria, l’UDT (Unione democratica timorese). Condannato all’ergastolo dal governo indonesiano (1993), in seguito al referendum che chiedeva l’indipendenza dall’Indonesia (1999) e alle pressioni della comunità internazionale, è stato rilasciato ...
Leggi Tutto
Ramos-Horta ⟨rḁ´muš òrtḁ⟩, José. - Uomo politico di Timor Est (n. Dili 1949). Nel 1974 contribuì alla nascita del Fretilin (Frente revolucionária do Timor Leste independente), movimento indipendentista [...] del regime di Suharto (maggio 1998) e la vittoria degli indipendentisti nel referendum promosso (ag. 1999) dal nuovo presidente indonesiano B. J. Habibie, R.-H. tornò (dic. 1999) infine a Timor Est, passata nell'ottobre 1999 sotto l'amministrazione ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
neoindonesiano
neoindoneṡiano agg. e s. m. [comp. di neo- e indonesiano]. – In antropologia fisica, di tipo somatico, detto anche neomalese, corrispondente al più recente dei due grandi strati etnici di cui si riconosce la sovrapposizione...