NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] Indie infiammava i giovani novizi della Compagnia, sulla scia delle vite edificanti dell’atrese Rodolfo Acquaviva, martire in Indostan nel 1583, dei primi successi orientali del chietino Alessandro Valignano e soprattutto di Francesco Saverio, la cui ...
Leggi Tutto
GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94)
Filippo DE FILIPPI
Elio MIGLIORINI
Luigi SUALI
*
È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] a S. della catena. Così è rappresentato nell'atlante della Cina del D'Anville del 1733, e nella carta dell'Indostan del maggiore J. Rennell del 1782. Finalmente, nel 1807, il governo del Bengala incaricò di un'esplorazione sistematica i capitani ...
Leggi Tutto
THÉVENOT, Jean de
Emilio MALESANI
Viaggiatore francese, nato a Parigi nel 1633, morto a Mianeh (Azerbaigian pers.) il 28 novembre 1667. Compiuta la propria istruzione mel collegio di Navarra, ancora [...] Levant, où il est traité des États du Grand Seigneur, de l'Archipel, Terre Sainte, Égypte, Arabie (Parigi 1661); Suite du même voyage: La Perse (ivi 1674); Relation de l'Indostan, des Nouveaux Mogols et d'autres peuples et pays des Indes (ivi 1684). ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] del ‘Samarang’, 1904) e con la Società editrice milanese (I devastatori della Polinesia, 1906; L’annientatore, L’aquila dell’Indostan, La mano della mummia e Lo smeraldo azzurro, tutti del 1907). Pubblicò inoltre qualche titolo anche per gli editori ...
Leggi Tutto
FABBRI, Flora
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, da Giovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] settembre dello stesso anno ottenne un grande successo al teatro della Concordia di Cremona, dove ballò ne I riti dell'Indostan di autore sconosciuto. Di qui passò al teatro Apollo di Roma dove, nella stagione di carnevale 1842-1843, fu ammiratissima ...
Leggi Tutto
Indianista e linguista nato da famiglia israelita a Leschnitz, nell'Alta Slesia, il 7 gennaio 1822; morto a Bonn il 3 aprile 1907. Iscrittosi nel 1843 all'Università di Berlino, coltivò da principio quasi [...] indiana.
Pur fra gli studî severi non lasciò l'A. di comporre un'operetta che ebbe popolarità, dal titolo Blüthen aus Indostan (Bonn 1873).
Bibl.: A. Ballini, in Rivista di Studi Orientali, 1906, pp. 165-168; H. Jacobi, in Biographisches Jahrbuch (di ...
Leggi Tutto
CARPANI, Melchiorre
Marica Milanesi
Nacque a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella Congregazione regolare di S. Paolo, detta dei barnabiti. Nel 1764 si offrì volontario per recarsi in Birmania, [...] …, Lodi 1782 (una seconda ed. accresciuta, Memorie sopra la vita di Hyder Ali Kan che comprendono la storia moderna dell'Indostan dai principi di quel gran Conquistatore fino alla sua morte ed ai Preliminari di Pace segnati a Versailles il dì 20 ...
Leggi Tutto
India
Katia Di Tommaso
Un sesto dell'umanità
L'India, uno dei più vasti e soprattutto dei più popolosi Stati del mondo, è un paese straordinariamente complesso, vario per territorio e per abitanti, [...] ) a punte di piovosità altissima (nell'Assam: anche 11.000 mm di pioggia in un anno). È nella piana del Gange (Indostan) che si concentra la popolazione indiana e che si trovano le aree agricole più produttive. I fiumi del bacino gangetico sono ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] si hanno notizie frammentarie, le più importanti sono quelle della Mecca (coincidenti coi pellegrinaggi annuali), di Hardwar (Indostan), Teherān (Persia), di Tanta (Egitto), di Tulcea (Romania), Kiachta (Siberia), alcune delle quali ancor oggi sono ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] il commercio dei cavalli, importati da Ormūz, sul Golfo Persico, che venivano venduti a tutte le popolazioni dell'Indostan. I Portoghesi, dominatori di questi mari, avevano gravato di forti dazi questo commercio sicché fruttava moltissimo all'erario ...
Leggi Tutto
indostano
agg. e s. m. (f. -a) [dal pers. hindūstānī]. – Dell’Indostàn, nome con cui, per adattamento del pers. Hindūstān, si indica l’India e, in senso più stretto, la pianura indogangetica (cioè la pianura indiana percorsa dai fiumi Indo...
indogangetico
indogangètico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Indo e del Gange, fiumi dell’India: pianura i., la regione dell’Indostan, in quanto percorsa da questi due fiumi.