Kāyastha Nome sanscrito («scrivani, contabili») di una casta dell’India, oggi rappresentata specialmente nella pianura dell’Indostan e del basso Bengala. I K., un tempo esattori di tasse e conservatori [...] di archivi di corte, ora sono prevalentemente mercanti ...
Leggi Tutto
(o Ghuridi) Dinastia musulmana, originaria della regione di Ghur presso Ghazna che regnò su parte degli attuali Afghanistan e Indostan nel 12°e 13° secolo. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] continuità orografica non ne ha ovunque una genetica, sono congiunte a S, mediante due vaste pianure fluviali (Mesopotamia e Indostan), le due piattaforme dell’India e dell’Arabia, in buona parte archeozoiche, ma spianate da lunghissima erosione e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] si diffusero largamente nel Messico, nel Perù, in Cocincina e in Cambogia; i cappuccini nei Llanos, nel Bengala, nell'Indostan e nel Nepal; i domenicani nelle Piccole Antille; soprattutto, però, ebbero impulso le missioni gesuitiche, nelle Indie sia ...
Leggi Tutto
indostano
agg. e s. m. (f. -a) [dal pers. hindūstānī]. – Dell’Indostàn, nome con cui, per adattamento del pers. Hindūstān, si indica l’India e, in senso più stretto, la pianura indogangetica (cioè la pianura indiana percorsa dai fiumi Indo...
indogangetico
indogangètico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Indo e del Gange, fiumi dell’India: pianura i., la regione dell’Indostan, in quanto percorsa da questi due fiumi.