MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] , cattolicissima, apparteneva alla buona borghesia locale. Il nome Indro venne impartito al M. da Sestilio volgendo al maschile il affidò una seguitissima rubrica, presto ribattezzata La stanza di Montanelli. Com’era già accaduto con Il Borghese, il ...
Leggi Tutto
GUERRIERO, Augusto
IndroMontanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] . Un rotocalco anomalo: "Oggi", 1939-1942, in La Rassegna della letteratura italiana, XC (1986), pp. 159-176; I. Montanelli, Così A. G. divenne Ricciardetto, in Corriere della sera, 19 marzo 1997; S. Gerbi, Ricciardetto e l'uccellino circonciso ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] di Edmondo De Amicis e dei libri esotici e avventurosi di Emilio Salgari. «Cercavamo l’avventura», come disse IndroMontanelli, ricordando le generazioni nate agli inizi del Novecento e delle guerre coloniali in Africa. Oltre ai libri di avventura ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] quando ne era direttore Giovanni Spadolini. Dal 1974 De Felice collaborò anche a Il Giornale fondato da IndroMontanelli. La sua attività giornalistica consisteva in recensioni di opere storiche e considerazioni sull’attualità politica, che faceva ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] Cronache dell’altro mondo, Genova 1989) nel Corriere della sera (1967-74) e poi su Il Giornale dell’amico IndroMontanelli, cui collaborò fino ai primi anni Novanta.
Incaricato di letterature comparate al magistero dell’Università di Urbino (1972-81 ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] tumulate al cimitero del Verano.
A lungo ‘bestia nera’ dell’opinione pubblica comunista e bersaglio degli strali di IndroMontanelli (che lo chiamava ‘Barbera’), dopo la caduta del muro di Berlino la figura di Saragat ha ricevuto nuova attenzione ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] . L’emozione esistenziale era la sola cosa che ci premesse esprimere» (lettera inedita, in data 8 febbraio 1966, a IndroMontanelli: Andreini, Cronologia, 2007, pp. LXXXI s.).
Con Cancogni – stavolta in veste di attore come interprete di un vecchio ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] della modernizzazione industriale in Italia e nel mondo osservandoli attraverso l’inseparabile monocolo: secondo alcuni (tra cui IndroMontanelli, che al «cronista galantuomo» dedicò un commosso ricordo in Corriere della sera, 13 sett. 1997) un ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] Il Mulino e come commentatore politico (in RAI e per i quotidiani Il Resto del Carlino e Il Giornale di IndroMontanelli). M. fu anche un grande organizzatore di cultura attraverso le diverse attività dell’Associazione Il Mulino e delle sue collegate ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] anticomunismo intransigente, militante e per molti versi conservatore, che lo portò a collaborare con Il Giornale di IndroMontanelli e anche, se pur episodicamente, con Resistenza democratica di Edgardo Sogno. La linea di 'difesa democratica' di ...
Leggi Tutto
montanellismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Indro Montanelli (1909-2001). ◆ Vado all’esame e – miseria, da non crederci – porto a casa un trenta e lode. Sarà l’unico trenta e lode della mia...
intervista-confessione
loc. s.le f. Intervista nel corso della quale il personaggio intervistato racconta aspetti inediti della propria vita e della propria personalità. ◆ [Lio] Beghin aveva cominciato «Chi l’ha visto?», la clamorosa trasmissione...