CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] partita. Nel dopoguerra, divenne famoso uno di questi personaggi, Eugenio Gaggiotti, detto 'Gegio', che, intervistato da IndroMontanelli, raccontò i propri commerci in modo del tutto generico, fornendo un unico dato concreto: il numero presunto ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] dei movimenti collettivi. Pochi giorni dopo la presentazione di un telefilm su Venezia, seguita da un comizio di IndroMontanelli al quale partecipa anche Visentini, i commercianti spengono le luci dei negozi per un’ora per protestare contro gli ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] agli anni Ottanta del Novecento, includendo anche autori provenienti dal mondo del giornalismo, come Gianni Brera e IndroMontanelli, o scrittori in veste di inviati-speciali o commentatori sportivi, come Orio Vergani, Dino Buzzati, Manlio Cancogni ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] gli abitanti superstiti che cercavano giustizia. Era la voce di un giornale di opposizione, fu addirittura accusata da IndroMontanelli di ‘sciacallaggio’ (Tina Merlin ha ricostruito la vicenda sua e del Vajont nel volume Sulla pelle viva, 1983 ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] , delle finzioni pubbliche e private. Ci vorrà un quindicennio perché Roberto Rossellini, sulla scia di un racconto di IndroMontanelli, confessi la doppiezza delle identità e gli avvolgimenti della recita, per sé e per la quasi generalità dei propri ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] avvio i richiami alla compattezza di un fronte anti-comunista, che ebbero il loro culmine nella nota affermazione di IndroMontanelli che invitava a votare Dc ‘turandosi il naso’.
I risultati elettorali misero chiaramente in evidenza che il temuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] di un quotidiano, «Il giorno» – sia politico (Mattei fu definito in modo superficiale e demagogico dal giornalista IndroMontanelli «corruttore incorruttibile»: cit. in Accorinti 2006, p. 216). Essi entrarono comunque a far parte del codice ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] fascismo, rinasce durante la Resistenza e vive con una sua dignità durante gli anni della Repubblica.
Altri commentatori, come IndroMontanelli, hanno invitato a sospendere le dispute sul passato, in primo luogo la Resistenza e il fascismo, e a non ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] , pp. 1220-22). La traduzione di questo secondo termine è molto ardua. Anzi, come affermava con ironia pungente IndroMontanelli, l’accountability è «parola chiave della democrazia anglosassone. In Italia non è stata ancora tradotta» («Corriere della ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] o dei familiari di cadere nell’accanimento terapeutico. Nonostante diversi autorevoli esponenti della cultura italiana (fra questi, IndroMontanelli e Umberto Veronesi come anche il Partito radicale e diverse associazioni, fra le quali l’Associazione ...
Leggi Tutto
montanellismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Indro Montanelli (1909-2001). ◆ Vado all’esame e – miseria, da non crederci – porto a casa un trenta e lode. Sarà l’unico trenta e lode della mia...
intervista-confessione
loc. s.le f. Intervista nel corso della quale il personaggio intervistato racconta aspetti inediti della propria vita e della propria personalità. ◆ [Lio] Beghin aveva cominciato «Chi l’ha visto?», la clamorosa trasmissione...