PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] per l’Eritrea, assunse il comando del Corpo d’armata indigeno in cui era inquadrato il giovane giornalista IndroMontanelli, volontario in uno dei battaglioni ascari, che furono «uno strumento indispensabile e fedele, ma di rendimento ineguale ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marco Severini
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Fermo il 4 gennaio 1835 da Benigno e da Brigida Billé.
Fu educato ai valori cristiani da «pii e buoni genitori» (Cronaca contemporanea, 1868, [...] ne fu impedito dalla ferma protesta «dei francesi e dai parenti delle innocenti vittime romane»; dall’altra, IndroMontanelli, pur confermando la liceità giuridica della condanna, ha sottolineato la particolarità di una sentenza di morte emessa dallo ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] che lo colpì dal 1969, ma non poté non pesarvi anche la scottante vicenda politico-morale del 1962-63. Nel 1974, con IndroMontanelli, Enzo Bettiza e altri, fondò Il Giornale nuovo.
Colpito da embolia polmonare, morì a Londra il 12 novembre 1974 e fu ...
Leggi Tutto
STILLE, Ugo (Mikhajl Kamenetzky)
Mauro Forno
– Nacque a Mosca il 3 dicembre 1919 da Ilya Kamenetzky e da Sara Altschuler, entrambi cittadini russi di origine ebraica.
Il padre era un odontoiatra originario [...] books, Reporter, reader’s digest. Due anni dopo, il 2 giugno 1995, il giornalista che l’amico e collega IndroMontanelli aveva definito il «migliore americanologo della stampa europea» (Un russo a New York cremlinòlogo alla Casa Bianca, in Corriere ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] e a La Stampa. Successivamente scrisse su Il Messaggero e, dal 1994, sul neonato quotidiano La Voce, diretto da IndroMontanelli. Suoi articoli comparvero anche in Casabella, Spazio e Società, Ville e Giardini, Abitare, Acer folia. Dal 1975 al 1986 ...
Leggi Tutto
SALVALAGGIO, Nantas
Franco Contorbia
– Primo di sei fratelli, nacque a Venezia nel quartiere di Cannaregio il 17 settembre 1923 da Ernesto e da Dirce Ferron.
Dopo gli studi liceali, Salvalaggio si trasferì [...] di Salvalaggio contribuì l’incontro con Leo Longanesi (più tardi ebbe speciale rilievo la frequentazione di Curzio Malaparte, IndroMontanelli e Giuseppe Prezzolini). Grazie a Longanesi già il 1° luglio 1950 cominciò a collaborare al quindicinale Il ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Stefano
Ada Gigli Marchetti
NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] a Bagno di Ripoli, appena fuori Firenze, continuando a collaborare con alcune testate, tra cui Il Giornale del suo amico IndroMontanelli.
Si sposò due volte, con la ballerina di danza classica Luciana Novaro e poi con Elsa Robotti. Fu insignito ...
Leggi Tutto
STERPA, Egidio
Eugenio Capozzi
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 22 settembre 1926.
Si laureò in giurisprudenza. Da giovanissimo si arruolò volontario nelle milizie della Repubblica sociale italiana (RSI), [...] in cui aveva esordito, ancora sotto la direzione di Angiolillo (che sarebbe morto l’anno successivo).
Nel 1974, quando anche IndroMontanelli entrò in conflitto con la linea del Corriere e diede le dimissioni per fondare Il Giornale nuovo, Sterpa lo ...
Leggi Tutto
RICCI, Roberto
Alessandra Tarquini
RICCI, Roberto (Berto). – Nacque a Firenze il 21 maggio 1905 da Arturo, funzionario delle ferrovie, e da Bianca Stazzoni.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] Bilenchi fondò L’Universale, rivista ch’ebbe fra i suoi collaboratori Camillo Pellizzi, Roberto Pavese, Diano Brocchi e IndroMontanelli e che terminò le pubblicazioni nell’estate del 1935 quando venne soppressa dal regime (Tarquini, 2009, p. 180 ...
Leggi Tutto
SEGRE, Vittorio Dan
Giovanni Scirocco
– Nacque a Rivoli (Torino) il 4 dicembre 1922 da Arturo e da Enrica Momigliano, detta Tina.
Come sappiamo dai suoi stessi libri autobiografici, Segre nacque in [...] ; La Nazione; il Corriere della sera – firmando R.A. Segre –, da cui uscì nel 1974 per seguire IndroMontanelli al Giornale e successivamente nella breve esperienza della Voce).
Conosciuto come uno dei massimi esperti dello scenario mediorientale e ...
Leggi Tutto
montanellismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Indro Montanelli (1909-2001). ◆ Vado all’esame e – miseria, da non crederci – porto a casa un trenta e lode. Sarà l’unico trenta e lode della mia...
intervista-confessione
loc. s.le f. Intervista nel corso della quale il personaggio intervistato racconta aspetti inediti della propria vita e della propria personalità. ◆ [Lio] Beghin aveva cominciato «Chi l’ha visto?», la clamorosa trasmissione...