UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] a fare testamento (per la lontananza della sede e per i rischi del viaggio) e aveva ricevuto l’indulgenzaplenaria in articulo mortis (rispettivamente 1° e 8 dicembre 1372).
Interessanti, ma viziate di parzialità, sono le informazioni contenute ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] restano le due epigrafi celebrative apposte alle pareti laterali della cappella: quella a cornu Evangelii attesta l’indulgenzaplenaria in favore di chi avesse visitato la cappella nella festività dei santi titolari che Matteo aveva ottenuto da ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] Maria da Ferrara, Orazione funebre in lode dell’eminentissimo cardinale L. M. …, Ferrara 1847; L. Micara, Invito sacro con indulgenzaplenaria in forma di giubileo (26 marzo 1847), s.l. 1847; Id., Dichiarazione della fiducia della ch. memoria e.mo ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] con altre due lettere concesse a Nolfo, a Galasso e alle loro mogli Giovanna e Allegrezza di poter ricevere l’indulgenzaplenaria in punto di morte. Il rovesciamento dell’alleanza, da ghibellina a guelfa, dovette lacerare la coesione familiare (come ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] nel periodo in cui gestì di fatto il suo Ordine il F. riuscì a ottenere da Clemente VIII (20 maggio 1592) l'indulgenzaplenaria per tutti i visitatori delle chiese domenicane nei giorni delle feste di s. Antonino, s. Tommaso e s. Vincenzo.
È al F ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] 25 febbr. 1327 aveva ottenuto da Giovanni XXII la facultas testandi e il 28 sett. 1331 la possibilità di ricevere l’indulgenzaplenaria in articulo mortis, morì sul finire del 1336: il 4 settembre secondo Pirro, il 4 novembre secondo Gaetani (Vitae ...
Leggi Tutto
ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] Zane; dopo di che il papa lo consacrò con una solenne cerimonia nella basilica di S. Silvestro e concesse un’indulgenzaplenaria ai fedeli del patriarcato.
Per quanto concerne la sua attività ecclesiastica, da segnalare la relazione sullo stato della ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] 1744; Metodo da osservarsi per dare la benedizione agli infermi ad effetto che in articolo di morte possano conseguire la IndulgenzaPlenaria. Stampato d’ordine dell’illustriss., e reverendiss. monsign. A.M. P. Vescovo di Vicenza, Vicenza s.d. [1748 ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] ebbe udienza dal papa, che gli conferì i poteri sui frati e le monache, insieme con il potere di dare l'indulgenzaplenaria. Con il breve Commisimus tibi dell'11 dic. 1518 fu nominato nunzio e commissario apostolico per la Fabbrica della basilica di ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] . Fra coloro che accolsero l'invito vi fu un certo Girolamo Franchi il quale, insieme con la moglie Caterina, lucrò l'indulgenzaplenaria. Qualche tempo dopo, narra il B., la casa del Franchi cominciò ad essere turbata da strani e insoliti rumori; si ...
Leggi Tutto
indulgenza
indulgènza s. f. [dal lat. indulgentia, der. di indulgens -entis «indulgente»]. – 1. Benevola disposizione d’animo per cui si è portati a perdonare, compatire, scusare le colpe, gli errori, i difetti altrui (si contrappone in genere...
plenario
plenàrio agg. [dal lat. tardo plenarius, der. di plenus «pieno»]. – 1. a. letter. Pieno, completo, totale: senza questi due studi non si può raggiungere un ... p. concetto del diritto (C. Cattaneo). Anche, spec. nel linguaggio giur....