• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Biografie [144]
Storia [103]
Diritto [53]
Religioni [44]
Diritto penale e procedura penale [19]
Diritto civile [14]
Storia delle religioni [8]
Diritto costituzionale [7]
Storia e filosofia del diritto [7]
Scienze politiche [5]

estinzione

Enciclopedia on line

Astronomia E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] del reo dopo la condanna; l’amnistia impropria, ossia successiva alla condanna; la prescrizione della pena; l’indulto; la grazia; la liberazione condizionale; la riabilitazione; la non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – LICENZIAMENTO, INDIVIDUALE – PROFESSIONALITÀ NEL REATO – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estinzione (3)
Mostra Tutti

Vélez, Pedro Fajardo marchese de los

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico spagnolo (m. 1693); comandante dell'esercito destinato a reprimere l'insurrezione catalana, appoggiata dai Francesi, occupò (1640) Tarragona, ma non riuscì a prendere Barcellona [...] ) capeggiata da G. d'Alessi. Cacciato dalla città, poté rientrarvi solo dietro la scarcerazione dei consoli delle arti, che avevano partecipato alla rivolta, e la promessa di un indulto generale. Da ultimo, fu presidente del Consiglio delle Indie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – TARRAGONA – INDULTO – SICILIA – ROMA

del Solar Labarthe, Salvador Alejandro Jorge

Enciclopedia on line

del Solar Labarthe, Salvador Alejandro Jorge. – Avvocato, attore, regista e uomo politico peruviano (n. Lima 1970). Attore teatrale, televisivo e cinematografico in pellicole quali Coraje (1998), Pantaleón [...] la carica di ministro della Cultura dal dicembre 2016 al dicembre 2017, quando ha rassegnato le dimissioni a seguito dell’indulto concesso per ragioni umanitarie a A.K. Fujimori. Nel marzo 2019 è stato nominato nuovo premier del Paese dal presidente ... Leggi Tutto
TAGS: DESAPARECIDO – INDULTO – CALLAO

ACQUAVIVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Antonio Giuseppe Coniglio Figlio di Andrea Matteo e di Caterina Tomacelli, nacque non prima del 1394, succedendo nel titolo ducale di Atri alla morte del padre (1407). Ancora giovanetto, [...] madre, che riuscì ad ottenere l'appoggio di Ladislao, forse per qualche tempo favorevole ai Melatino, come farebbe supporre l'indulto concesso appunto da Ladislao alla terra di Colonnella, ribellatasi all'A. il 15 luglio 1407, pochi mesi dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACOLTÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Diritto canonico. - Nel diritto canonico, per "facoltà" s'intende il potere, che un superiore ecclesiastico concede a qualcuno, di far ciò che per sé spetta al superiore, o ciò che per legge dello stesso [...] superiore è vietato. Questo potere non si limita a un atto solo (in tal caso ha il nome di grazia, indulto, dispensa, ecc.), ma è abituale, in perpetuo o per un determinato tempo, per tutti i casi o per un determinato numero di casi. Inoltre è un ... Leggi Tutto
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – DIRITTO CANONICO – ALIENAZIONE – INDULTO – ROMA

REFERENDUM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REFERENDUM (XXVIII, p. 976) Emilio Crosa La Costituzione italiana (v. italia: Ordinamento politico, in questa App.) prevede il referendum per le leggi ordinarie, per quelle di revisione costituzionale [...] - in tutto o in parte - una legge ordinaria o una norma equiparata, escluse quelle su: tributi, bilancio, amnistia, indulto, autorizzazione alla ratifica di trattati. Non sussistono limiti di tempo per la richiesta del referendum abrogativo. La legge ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – AMNISTIA – INDULTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFERENDUM (3)
Mostra Tutti

Amnistia. Diritto penale

Enciclopedia on line

Provvedimento generale di clemenza con cui lo Stato, in presenza di situazioni oggettivamente eccezionali, rinuncia alla punizione di un determinato numero di reati commessi nel periodo precedente la concessione [...] che integra una causa di estinzione della pena: con l’amnistia lo Stato rinuncia all’applicazione della pena, mentre con l’indulto si limita a condonare, in tutto o in parte, la pena inflitta, senza, però, cancellare il reato. In quanto provvedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – PROFESSIONALITÀ NEL REATO – STATI ASSOLUTI – CODICE PENALE – INDULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amnistia. Diritto penale (3)
Mostra Tutti

clemenziale

NEOLOGISMI (2018)

clemenziale agg. Di clemenza, relativo agli atti giuridici di clemenza. • «Seguo da sempre con attenzione e preoccupazione ‒ si legge nel testo pubblicato sul sito del Quirinale ‒ il tema della efficienza [...] già detto in altre occasioni che non escludo pregiudizialmente neppure l’adozione dei provvedimenti clemenziali dell’amnistia e dell’indulto. Essi richiedono però un ampio accordo politico di cui attualmente non ravviso le condizioni e la cui assenza ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORGIO NAPOLITANO – MEDIASET – AMNISTIA – INDULTO

ROCCO, Arturo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROCCO, Arturo Giurista e avvocato, nato a Napoli il 23 dicembre 1876; morto a Roma il 1° aprile 1942. Fu professore ordinario di diritto penale e di diritto processuale penale nelle università di Urbino [...] altre commissioni e associazioni italiane e straniere. Nel 1893 fondò la rivista La giustizia penale. Opere principali: Amnistia, indulto e grazia nel diritto penale romano, Torino 1899; La riparazione alle vittime di errori giudiziari, Napoli 1905 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – COSA GIUDICATA – DIRITTO PENALE – CAGLIARI – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCO, Arturo (3)
Mostra Tutti

JEROCADES, Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

JEROCADES, Antonio Alfonso Potolicchio Sacerdote, nato il 1° novembre 1738 a Parghelia (Catanzaro), morto a Tropea il 18 novembre 1805. Dalla cattedra, nel seminario di Tropea e nel collegio Tuziano [...] a Napoli della flotta del Latouche. Processato e imprigionato dalla Giunta di stato, riebbe la libertà nel 1795, per indulto. Fu in esilio a Marsiglia. Insegnò all'univsrsità di Napoli filologia (1791) ed economia e commercio (1793), seguendo le ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOBINISMO – PARGHELIA – MARSIGLIA – CATANZARO – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEROCADES, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
indulto²
indulto2 indulto2 s. m. [dal lat. tardo indultum, der. di indulgēre «indulgere»]. – In senso generico, atto d’indulgenza, di benigna concessione, consistente in una remissione totale o parziale della pena, nell’esenzione da un obbligo, e sim....
indultino
indultino s. m. Provvedimento legislativo di clemenza verso i detenuti, che produce effetti di portata molto inferiore alle aspettative. ◆ La maggioranza punta su un «indultino». Preso atto dell’impossibilità di approvare amnistia o indulto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali