Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] sistemi di alimentazione dei motori (➔ iniezione).
Con 73 milioni di autoveicoli prodotti (nel 2007), l’industriaautomobilistica è uno dei settori più importanti dell’economia mondiale. La fabbrica costruttrice dell’autoveicolo provvede solitamente ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] Europa a 15 è cresciuto di 5 volte dal 1970. Nel complesso l'industria del t. aereo è arrivata a valere il 2,4% del prodotto mondiale i nuovi colossi dei cieli vantano consumi quasi a livello automobilistico, 3 l di carburante per 100 passeggeri/km). ...
Leggi Tutto
Società svedese aeronautica e automobilistica, con sede a Linköping, sorta nel 1968 dalla fusione della Svenska aeroplan aktiebolag (SAAB), società per la produzione di aeroplani costituita nel 1937, e [...] fusione tra la fabbrica di automobili Scania (1901) e l’industria del settore ferroviario Vabis (1891). Nel 1989 la metà del pacchetto azionario della divisione automobilistica della società fu acquistata dalla statunitense General Motors che dieci ...
Leggi Tutto
industria simbolo
loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. Sull’industria simbolo del XX secolo,...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...