GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] n. 347, pp. 64-71; V. Castronovo, Torino, Roma-Bari 1987, pp. 569-574; F. Chiapparino, Il tentativo di concentrazione dell'industriadolciaria italiana negli anni Venti: G. e l'Unica (1924-1934), in Annali di storia dell'impresa, 1989-90, n. 5-6, pp ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] 1998, rispettivamente alle pp. 205-268 e 269-343. Si veda inoltre Dolce business. Storia e miti dell'industriadolciaria italiana, Milano 1996, ad indicem. Per una ricostruzione complessiva del contesto economico saronnese e del ruolo di questo nell ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] d'Alba,3 marzo 1959; sull'azienda la più completa ricostruzione è AEDA, Storia d'un successo. Ferrero la più grande industriadolciaria del Mec, Torino 1967 ma anche S. Musso Merello, Ferrero grande firma di Alba moderna, in Ponente d'Italia,ottobre ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] a Milano i funeralidel "re del panettone", in Paese sera, 25 sett. 1974; Chi sono gli Alemagna. Una famiglia legata all'industriadolciaria, in L'Informazione, 23 ott. 1974; Chi sono gli Alemagna, in La Notte, 24 ott. 1974; G. Vergani, Il panettone ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] da figli e nipoti, andò progressivamente riducendo il suo impegno. Nel 1946 la divisione dolciaria venne resa autonoma attraverso la costituzione della Industriadolciaria Alberti s.p.a., che dal torrone avrebbe esteso il suo impegno al cioccolato e ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] upper class.
La storiografia è, d'altra parte, concorde nel rilevare il perdurare dell'arretratezza dell'industriadolciaria italiana rispetto alle sue consorelle europee fino al sopraggiungere del boom economico degli anni Cinquanta-Sessanta del ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
C. Paola Scavizzi
Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da Giovan Battista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] e la realizzazione dell'impianto idroelettrico sul Tevere, ed in particolare Francesco, creatore del pastificio di Perugia e fondatore dell'industriadolciaria Perugina.
Il B. morì a Sansepolcro il 16 ott. 1901.
Bibl.: G. Carloni, Dall'Arno al Tebro ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] fresche, venuta a coincidere con una fase di generale progresso dell'industria genovese, segnò l'avvio di un periodo di notevole dinamismo il 1975, anno in cui venne acquistata la Elah, società dolciaria americana con L. 1.000.000.000 di capitale e ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] produzione dolciaria. Tornato in Italia, a Milano, il B. compì studi tecnici specializzandosi in campo tessile, e nei adoperava per superare i problemi posti dall'incapacità dell'industria nazionale di produrre in grande serie molti articoli posti ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
dolciario
dolciàrio agg. [dal lat. dulciarius, der. di dulcis «dolce»]. – Dei dolci: industria d., azienda d., che riguarda la fabbricazione dei dolciumi.