zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] dai gas di raffinazione dei petroli.
Per quanto concerne l’Italia, dopo un periodo che ha visto l’industriaestrattiva dello z. dominare la scena internazionale, in particolare con il notevole contributo proveniente dalle miniere siciliane, a partire ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] allevamento, la pesca, la caccia e lo sfruttamento delle risorse forestali. Il settore secondario include l'industria (l'industriaestrattiva, la produzione energetica, il settore manifatturiero e delle costruzioni) e l'artigianato: tutte le attività ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] processi di raffinazione
Un settore delle biotecnologie di crescente interesse applicativo riguarda la sostituzione nell'industriaestrattiva di tecnologie chimiche altamente inquinanti che spesso richiedono elevati consumi energetici. Un particolare ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] del XVII secolo le applicazioni tecniche fondate sulla scienza erano ancora alquanto limitate, e riguardavano soprattutto l'industriaestrattiva, la navigazione e la tecnica militare. Ma anche se le applicazioni restavano circoscritte, le aspettative ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] e Bahn, 1991; tr. it., pp. 322-325). La particolare accelerazione degli studi di ‛archeologia dell'industriaestrattiva' (v. Francovich, 1993) avvenuta in questi ultimi anni consente in questa prospettiva una potenziale ricostruzione dell'intero ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] mani di grandi e medi proprietari aperti all'innovazione e dotati di elevate capacità di investimento, un'industria manifatturiera ed estrattiva dinamica e in grado di liberare capitali, un'eccellente rete di trasporti, un tasso di urbanizzazione che ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] la circolazione di dati e informazioni.
Classificazione delle industrie
In relazione alle diverse attività economiche, si distinguono le Sono considerate i. in senso stretto l’i. estrattiva (che sfrutta le ricchezze minerarie del sottosuolo), l’i ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] si prendono in considerazione tali costi, la politica estrattiva viene a dipendere dalla valutazione degli sviluppi futuri sia e di combustibili, ha provveduto anche a rifornire l'industria chimica di materie prime per i processi di sintesi: ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] e delle esportazioni su pochi prodotti primari o sul settore estrattivo. Sono evidenti, soprattutto tra i Paesi a medio La crescita di un settore produttivo è facilitata dall'esistenza di industrie già presenti, a monte e a valle, che offrano i beni ...
Leggi Tutto
agg. [der. di estrarre, part. pass. estratto]. – 1. Che ha virtù di estrarre, che tende a estrarre. Più genericam., relativo all’estrazione: procedimento e., tecniche e.; in partic., e più com. nell’uso odierno, industrie e., le industrie che...
estratto
agg. e s. m. [part. pass. di estrarre]. – 1. agg. Cavato, tirato fuori: colori e. da minerali; sorteggiato: numero, nome e. dall’urna; i premî e. (in tutti questi casi, la parola conserva il valore participiale). Nel gioco del lotto:...