MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] la costruzione del nuovo edificio fu posta il 12 febbr. 1948).
Questo fatto era destinato a mutare il corso dell’industriafarmaceutica in Italia, avviando la produzione di antibiotici mediante fermentazione. Ciò assecondava l’intento di E.B. Chain d ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] all'estero particolarmente nei paesi extraeuropei (Oriente e Americhe), dove non erano d'impaccio le produzioni delle più solide industriefarmaceutiche tedesca e francese. Non risulta che per l'impianto della nuova attività l'E. sia ricorso a soci ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] l'A. il duro tirocinio per inserire la sua azienda in una posizione di preminenza nel panorama della nascente industriafarmaceutica italiana.
Infatti solo pochi anni prima il mercato nazionale era dominato dalle case tedesche e, in parte, anche da ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] in rapporto ai progressi terapeutici e farmacologici, ma non gli impedì di contribuire significativamente alla nascita dell'industriafarmaceutica italiana. Nel periodico La Rassegna di terapia, che fondò nel 1906 e diresse fino al 1909, scrisse ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] di disporre di un potente mezzo di cura, migliore di quelli fino allora monopolio dell'industria straniera. L'industriafarmaceutica italiana poté avvantaggiarsene concretamente. Tali studi, date le ragioni di segretezza dei momento, non furono ...
Leggi Tutto
ONORATO, Umberto
Domenico Proietti
ONORATO, Umberto. – Nacque a Lucera (Foggia), il 2 febbraio 1898, da Ermanno, maestro elementare, e da Erminia Pellegrino.
Insieme al fratello minore Ettore (futuro [...] più intensamente all’attività di disegnatore.
Per un breve periodo lavorò anche come disegnatore pubblicitario per un’industriafarmaceutica, esperienza che insieme con il fugace impiego in banca rievocò umoristicamente nel volume Nuovo per queste ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] , persino al minuto) e dall'altra sulla diversificazione degli impegni. Al centro di questo piccolo impero imperniato sull'industriafarmaceutica figuravano sempre la ACRAF (che tra il 1956 e il 1964 aumentò il proprio fatturato da quattro a tredici ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] (come la scultura Composizione architettonica del 1960, ripr. ibid., p. 179, o Verticalismi del 1966, presso l'industriafarmaceutica Alfa di Bologna).
Significativa fu la sua produzione di acqueforti: in quelle degli anni Sessanta e Settanta i ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] a Firenze gli ultimi anni della sua vita, impegnandosi ancora attivamente in temi di ricerca e nella collaborazione all'industriafarmaceutica.
Si spense improvvisamente a Firenze il 22 dic. 1941. La sua salma fu tumulata nel cimitero di Livorno ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] intraprendenza aveva fortemente contribuito a trasformare il laboratorio ottocentesco in una grande e moderna industriafarmaceutica con una produzione ampia e diversificata. Contemporaneamente fece nominare Morselli anche consigliere delegato della ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...