Geologia
In sedimentologia, processo di formazione di un cemento o legante, attraverso il quale sia minerali sia frammenti di roccia separati si legano tra loro, costituendo una roccia sedimentaria. Il [...] non metallo in un prodotto metallurgico, specie ferroso, allo scopo di conferire a esso particolari proprietà superficiali. Nell’industriameccanica, ha particolare importanza la c. dell’acciaio, che permette d’indurire la superficie di pezzi (per es ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] metà del 20° sec. con l’avvento della meccanica quantistica, che offrì lo strumento indispensabile per la e la c. per il consumo per il 10%.
In Italia l’industria chimica è caratterizzata dalla forte presenza di piccole e medie imprese (42% della ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] la fabbrica di Pietrarsa e lo stabilimento Ansaldo, sostenuti sin dall’inizio dai rispettivi governi preunitari, l’industriameccanica in Italia era ancora lontana dal poter fornire le locomotive alle ferrovie nazionali o le macchine operatrici alle ...
Leggi Tutto
sviluppo economico
Maria Grazia Galimberti
L’evoluzione delle società moderne
Lo sviluppo economico è un processo storico lungo, difficile e complesso che ha portato alla nascita delle società moderne, [...] inaugurò un monumento audace, interamente costruito in ferro puddellato, alto 300 m, che rappresenta il simbolo dell’industriameccanica e siderurgica. La sua struttura suscitò un mare di polemiche. Alcuni videro nella torre Eiffel un monumento alla ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] circolazione di dati e informazioni.
Classificazione delle industrie
In relazione alle diverse attività economiche, si distinguono o semilavorati in prodotti finiti, quali l’i. chimica, meccanica, elettronica, alimentare, tessile) e l’i. energetica ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] da metà Settecento, contestualmente alla nascita dell’industria, riguardava la combinazione di abilità artigiana è via via sostituita da quella funzionale, mediante regolatori meccanici e poi anche elettrici ed elettronici, con vincoli d’ ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] crescente di paesi e di imprese, i meccanismi organizzativi tradizionali vengono sostituiti in parte o in punti percentuali in più rispetto a trent’anni prima; la quota dell’industria è invece scesa al 29,9% (9 punti percentuali in meno rispetto ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] il 75% del prelievo idrico totale, mentre le a. prelevate per l’industria incidono per circa il 20% e le a. per uso civile per circa liquame sono realizzate da turbine di superficie (aerazione meccanica) o mediante insufflazione d’aria (aerazione a ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] e. termica nell’effetto Joule, di e. meccanica nelle azioni elettrodinamiche, di e. luminosa nei 239/2004, art. 1, co. 2, lett. b e c).
Economia
Industria dell'e. elettrica
La domanda mondiale di energia elettrica è cresciuta annualmente, nell’ ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...