Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] ; l’istituto dell’encomienda fu esteso al M., trasformandosi nella possibilità di sfruttare la manodopera indigena; nacque l’industriamineraria grazie alla scoperta (1531-50) di diversi giacimenti d’argento. La riduzione di fatto in schiavitù degli ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Berlino il 25 marzo 1800, morto a Bonn il 15 febbraio 1889. Si dedicò dapprima a studî minerarî, e visitò nel 1823 il Belgio, la Lorena e l'Alsazia, nel 1827, insieme con il futuro cognato [...] Prussia Renana e della Vestfalia; e contribuì, oltre che al progresso degli studî, allo sviluppo della industriamineraria e metallurgica nella Renania.
Scritti principali: Bemerkungen über das Liegende des Steinkohlengebirges in der Grafschaft Mark ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Sarzana 1876 - Torino 1949). Direttore (dal 1908) della Scuola mineraria di Agordo, dal 1920 prof. di tecnologia mineraria al politecnico di Torino. Studiò giacimenti delle Alpi e dell'Africa [...] ad occuparsi della petrografia dei carboni fossili e della micrografia dei minerali metallici. Conseguì numerosi brevetti di macchine per l'industriamineraria (idroclassificatori, separatrici elettrostatiche, mulini, macchine di flottazione, ecc.). ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] . Dal 1789, con l’aumento di richiesta di ferro e di carbone, lo sviluppo dell’industriamineraria divenne rapidissimo. La tecnica mineraria, intanto, progrediva per effetto dell’applicazione delle prime macchine a vapore nell’Ottocento e delle ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] la moda, è possibile che si sia talora esagerato.
Forse per il fatto che la struttura economica dell'industriamineraria è più dispersa di quella petrolifera, i problemi della metallogenesi non vengono affrontati con la stessa larghezza di vedute ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] sulla loro genesi.
8. Strumenti e tecniche
La geologia e la petrologia si svilupparono dalla mineralogia e dall'industriamineraria. Durante il XVIII secolo e la prima metà del XIX furono formulate le teorie che stabilirono i principî fondamentali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] . La Svezia fu uno dei primi paesi a riconoscere che i naturalisti accademici potevano offrire allo sviluppo dell'industriamineraria un contributo non soltanto teorico ma anche a livello istituzionale di grande importanza.
Già nel 1636 il governo ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, 1936, vol. 23, pp. 794-801; Le terre bianche delle Isole Pontine, in L’Industriamineraria d’Italia e d’Oltremare, XII (1938), 1, pp. 13-26; 3, pp. 87-97; Le recenti idee del Rittmann sul magma ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] Tiepido, in AGIP. Ricerche in Italia, 1935, pp. 37-75; A proposito di terreni petroliferi dell'Italia settentrionale, in Industriamineraria, 1936, pp. 118-122; I risultati geologici dell'esploraz. per petrolio nella valle Padana, ibid., pp. 263-265 ...
Leggi Tutto
BARETTI, Martino
Mario Gliozzi
Nacque il 25 nov. 1841 a Torino e nel 1866 conseguì a Bologna la laurea in scienze naturali con un'interessante dissertazione su I ghiacciai antichi e moderni (Torino [...] scientifico, la terza (geologia economica) di carattere pratico, con speciale riguardo all'agronomia, alla viabilità, all'industriamineraria, all'idrologia; un utile glossario di geologia chiude l'opera. Un concetto fondamentale, già espresso dal B ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...