Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] localizzazione industriale sono numerosi. Si assiste, per es., a uno spostamento verso i paesi dell'Est europeo dell'industriapesante a bassa tecnologia. In queste localizzazioni, infatti, il costo medio della manodopera e delle materie prime è ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di carbone e di ferro fu decisiva per la rivoluzione industriale in Inghilterra e per la creazione dell'industriapesante nelle regioni della Ruhr e del Volga, con la conseguente trasformazione delle caratteristiche fisiche di tali zone. Allo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] quella di tecnici e imprenditori dei tre paesi europei che per primi avevano seguito l'esperienza inglese. L'industriapesante, soprattutto in Germania, ha svolto un ruolo di grande rilievo, soprattutto a causa delle necessità nel settore delle ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] in qualche modo, chi vi fa ricorso. I Sovietici sono stati influenzati in larga misura dal dogma secondo cui l'industriapesante sarebbe liberatrice. Si è fatto appello anche allo sviluppo occidentale del XIX secolo, senza tener conto che la nazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] avevano determinato un drastico aumento della produzione.
Allo stesso tempo, gran parte degli impianti chimici, e dell'industriapesante, si trovava nei dipartimenti dell'area nordorientale del paese, occupata sin dai primi giorni della guerra dai ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] , in risposta a nuovi schemi di vantaggio comparato determinati dalla trasformazione tecnologica, si sia spostato dall'industriapesante all'elettronica ha senza dubbio contribuito a un incremento della quota del PNL attribuibile alle piccole imprese ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] . I prelievi laterali (cherosene, gasolio leggero e gasolio pesante) vengono inviati a colonnine di stripping e alimentate con due importanti novità: da una parte, l’ingresso dell’industria petrolifera in una fase di costi crescenti, che seguiva un ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] costruzione, basso valore della velocità di taglio, incastellatura pesante e rigida, comando diretto con motori elettrici. È parti di trasformatori, isolatori, schermi e telai; nelle industrie meccaniche per denti di ruote; in quelle chimiche per ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] aerodine. La limitazione della navigazione aerea ai mezzi più pesanti dell’aria ha portato poi all’equivalenza di a. motore di Whittle attivò, fra l’altro, l’interesse dell’industria americana che, nell’ottobre del 1942, fece volare il turbogetto ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...