Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] localizzazione industriale sono numerosi. Si assiste, per es., a uno spostamento verso i paesi dell'Est europeo dell'industriapesante a bassa tecnologia. In queste localizzazioni, infatti, il costo medio della manodopera e delle materie prime è ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di carbone e di ferro fu decisiva per la rivoluzione industriale in Inghilterra e per la creazione dell'industriapesante nelle regioni della Ruhr e del Volga, con la conseguente trasformazione delle caratteristiche fisiche di tali zone. Allo ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] alla NEP degli anni venti, in cui il Partito avrebbe conservato il controllo della pianificazione globale e dell'industriapesante, ma con una notevole autonomia delle imprese private e con il riconoscimento della proprietà privata nel commercio e ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] quella di tecnici e imprenditori dei tre paesi europei che per primi avevano seguito l'esperienza inglese. L'industriapesante, soprattutto in Germania, ha svolto un ruolo di grande rilievo, soprattutto a causa delle necessità nel settore delle ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] per la fabbricazione di prodotti che richiedevano elaborazioni complesse e costi elevati (in particolare i prodotti dell'industriapesante) a meno che non vi fossero fattori particolarmente favorevoli ad una produzione destinata ai mercati esteri. Il ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] in qualche modo, chi vi fa ricorso. I Sovietici sono stati influenzati in larga misura dal dogma secondo cui l'industriapesante sarebbe liberatrice. Si è fatto appello anche allo sviluppo occidentale del XIX secolo, senza tener conto che la nazione ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] La crescita di un settore produttivo è facilitata dall'esistenza di industrie già presenti, a monte e a valle, che offrano i I Paesi poveri soffrono, all'inizio del percorso, di un pesante svantaggio relativo che non facilita il decollo.
Alla base di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] leggera, e che bisogna accontentarsi di tecnologie più semplici prima di poter compiere i primi passi verso l'industriapesante e verso l'industrializzazione dell'agricoltura. In un processo del genere, sussiste la possibilità che almeno alcuni dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ritrovati della tecnica, dalla corazzata alle stazioni radiotrasmittenti e radioriceventi, dalle presse dell’industriapesante alle macchine dell’industria alimentare, dal telegrafo alle scardassatrici, è trasfigurato in mito ellenico, con lo stesso ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...