FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] peso ridotto al 19% nel 1960 mentre nello stesso periodo l'industria saliva dal 33 al 48%. All'interno del settore secondario l'affermarsi di un nuovo "paradigma tecnologico", la petrolchimica, che consentiva di ottenere sia concimi azotati partendo ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] e finanziaria della società", in un settore strategico come la petrolchimica.
Caduto il governo Leone, il B. non entrò a imprenditore, in Il Giorno, 20 genn. 1980; Sindacato industria e Stato negli anni del centro-sinistra. Storia delle relazioni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] di un testo di legge, predisposto dal ministro dell'Industria del quinto governo De Gasperi, I.M. Lombardo ( definitiva, su processi di produzione originali in campi come la petrolchimica, le materie plastiche, le fibre sintetiche e i fertilizzanti ...
Leggi Tutto
petrolchimica
petrolchìmica (meno esatto petrochìmica) s. f. [comp. di petrol(io) e chimica]. – La branca della chimica industriale che riguarda la trasformazione di sostanze presenti nel petrolio e nei gas naturali o di quelle che si formano...
petrolchimico
petrolchìmico (meno esatto petrochìmico) agg. [tratto da petrolchimica] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la petrolchimica: industria p., ramo dell’industria chimica che ha come materia prima il petrolio greggio, i gas naturali...