Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] : la capitale Caracas, con 2 milioni di abitanti (2009), Maracaibo (1,8 milioni, il principale centro dell’industriapetrolifera), Valencia (1,4 milioni), Maracay (443.000) e poi ancora Barquisimeto e Ciudad Guayana (fondata come città industriale ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] il sistema bancario; si favorì l’arrivo di investimenti esteri e vennero eliminate le leggi a protezione dell’industriapetrolifera, farmaceutica ed elettronica; aumentarono sia il salario minimo sia il prezzo dei carburanti e le tasse indirette. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] , affiancati da cantieri navali con produzioni specializzate a servizio dell’industriapetrolifera, sono a Pori, Turku, Inha, Tampere e Helsinki; notevoli anche le industrie chimiche e tessili. Altre attività riguardano la lavorazione del tabacco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] furono scoperti nel 1955, ma la commercializzazione del greggio ha avuto inizio solo nel 1961. I profitti dell’industriapetrolifera e l’ingente afflusso di valuta estera assicurano ai cittadini libici uno dei più alti livelli di reddito pro ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] destituito nel 1968 da Aḥmed Ḥassān al-Bakr, leader del Ba‛th. Nel 1972 l’I. avviò la nazionalizzazione dell’industriapetrolifera e rafforzò con un patto di amicizia i rapporti con l’URSS, mentre quelli con i paesi occidentali rimasero difficili e ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] (conclusasi con la chiusura dello stabilimento di Servola), l'industriapetrolifera, pure a Trieste (conclusasi con la chiusura della raffineria Aquila della Total), l'industria cotoniera di Gorizia (che ha portato alla chiusura del Cotonificio ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] boom della Borsa che durava dal 1926, il declino delle industrie tessili e del carbone, la sovrapproduzione agricola.
Legato alla sua ambientale provocato dall’affondamento di una piattaforma petrolifera nel Golfo del Messico. Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] capi nel 1987 a 15.318 nel 2006).
La moderna industria del Giappone, seconda nel mondo per valore di produzione, nasce , che proclamarono l’embargo economico a esclusione dei prodotti petroliferi. La risposta di Tokyo, che, uscita dalla Società ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] M.H. Mossadeq con la nazionalizzazione del settore petrolifero, la Gran Bretagna reagì con l’embargo economico. vasi per abluzioni, brocche), dell’8°-11° secolo. Nell’industria serica e nella ceramica si osserva una rinnovata vitalità (ceramica ...
Leggi Tutto
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...