BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] forme di più moderna organizzazione creditizia (mutui ad interesse, rendite, vitalizi, assicurazioni). La crisi dell'industriaserica segnava un momento importante nella valutazione della dinamica strutturale dell'economia piemontese e degli ostacoli ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] E. lasciò, in particolare, ampio spazio al dibattito fra i vari gruppi di interesse contrapposti nel caso dell'industriaserica e di quella laniera, la prima preoccupata di un'espansione protetta delle manifatture di lana che avrebbe potuto sottrarle ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] lasciò Genova per i paesi del Mediterraneo orientale, dove sperava di dar vita a una grossa impresa commerciale connessa all'industriaserica, che però non riuscì a realizzare. Fattesi più insistenti le voci d'imminente guerra contro l'Austria, il C ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] 'aggressione contro Lucca, in quanto come membro eminente dell'arte della seta avrebbe desiderato la distruzione dell'industriaserica lucchese o almeno la sua subordinazione a quella fiorentina; tuttavia dalle testimonianze in nostro possesso non ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] in campo letterario, nelle scienze filosofiche e matematiche, e nell'attività volta al miglioramento dell'agricoltura e dell'industriaserica. La madre Paola Avogadro era stata l'ultima del ramo primogenito del potente casato dei conti Avogadro ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] , di Fiorenza, di Pisa e di Siena"; segue l'esame delle risorse economiche, il cui punto di forza è dato dall'industriaserica e laniera di Firenze, "essendo quella città piena d'artefici d'ogni sorte e delli più nobili e principali essercizi", il ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] mancò tuttavia di intervenire su molte altre questioni, dalla municipalizzazione dei servizi pubblici ai problemi dell'industriaserica, dal monopolio delle assicurazioni alla questione della nominatività dei titoli al portatore. Nel 1914, quasi a ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] romena, che vennero pubblicate nel 1869 sul Bollettino consolare (edito dal ministero degli Esteri), con il titolo Industriaserica della Rumenia.
Qualche anno più tardi, egli assistette e fu partecipe delle apprensioni che alla Romania derivavano ...
Leggi Tutto
CABELLA (della Gabella), Antoniotto
Antonia Borlandi
Seaterius genovese, partecipò come popolano alla vita amministrativa e politica della città. Immatricolato nell'arte della seta insieme con un Cristoforo [...] ,1453-1475 (Caffa, colonia genovese in Crimea e la questione orientale negli anni 1453-1475), Warszawa 1957, pp. 301-325; R. Di Tucci, Lineamenti stor. dell'industriaserica genovese, in Atti della Società ligure di storia patria, LXXI (1948), p. 48. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Ultimo dei numerosi figli di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 7 giugno 1586. Quando il padre morì, [...] , specie laddove egli indicava quale necessario presupposto di una ripresa dell'economia cittadina l'incentivazione dell'industriaserica, provvedimento tanto più opportuno in quanto "il fedel presidio de' sudditi ben animati" sarebbe risultato assai ...
Leggi Tutto
serico1
sèrico1 agg. [dal lat. serĭcus «di seta», der. di Seres, gr. Σῆρες, popolo dell’Asia centrale famoso nell’antichità per la fabbricazione e la lavorazione della seta] (pl. m. -ci), letter. – Di seta, della seta: la lucentezza, il fruscio...
trattore2
trattóre2 s. m. (f. -trice) [der. di trarre]. – 1. Nell’industria serica, operaio addetto al dipanamento dei bozzoli (v. trattura). 2. ant. o raro Chi trae; tiratore.