spola Nell’industriatessile, il filato montato su supporto cilindrico che va introdotto nella navetta: la sua dimensione, e quindi quella delle navette, varia secondo il tipo di filatoio e di telaio. [...] Nell’uso corrente, l’insieme del cilindro di filato e della navetta, che nella tessitura fa passare i fili della trama tra quelli dell’ordito con continuo moto di va e vieni.
Nelle macchine da cucire di ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industriatessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] della camera e all'evacuazione dell'aria satura di umidità.
Recentemente si sono affermati in vari settori dell'industriatessile procedimenti di asciugatura basati sull'uso di alte frequenze; con questa nuova tecnica si sfrutta il calore generato ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] alcol. Si può preparare facendo reagire il f. con acido acetico; trova impiego in medicina, come colorante nell’industriatessile, per la conservazione del legno.
Carbonato ferroso
FeCO3, esistente in natura come minerale (siderite). Si può ottenere ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] Messico, Giappone, Rep. di Corea, paesi in cui grazie al basso costo della manodopera si è sviluppata una fiorente industriatessile che esporta prodotti in tutto il mondo. Tra i primi importatori continua a esservi l’Italia, mentre l’esportazione ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] (1946-1997). Presto anche questo fenomeno è tramontato. Le top model si sono rivelate eccessivamente costose per un'industriatessile in crisi e troppo lontane dalla realtà della consumatrice media. Per tali ragioni, intorno alla metà del decennio ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] o del calore. Tali sofisticate procedure, adottate inizialmente in campo medico, si sono diffuse poi nell'industriatessile e, consequenzialmente, nell'abbigliamento. Fanno parte di questa categoria i PCM (Phase Change Materials), materiali in ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] e Mangiarotti): nasce l'high-tech con il gusto per le tecnologie del metallo. Viene rivitalizzato il ruolo del tessuto e l'industriatessile per l'arredamento risponde con una continua ricerca di nuove tramature e di nuovi decori (il ''letto ...
Leggi Tutto
velo anatomia Formazione o organo membranoso. V. virginale L’imene. V. pendulo (o velopendulo, o v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato) Formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente [...] per coprire il volto (veletta), il capo, le spalle, per la confezione di biancheria e vesti femminili.
Nell’industriatessile, con significato specifico, il termine indica l’insieme di fibre discontinue che si presenta all’uscita della carda o della ...
Leggi Tutto
Operazione consistente nel porre a contatto con acqua o altro solvente una data sostanza, allo scopo di estrarne qualche costituente solubile, o di eliminarne alcuni componenti predisponendola a eventuali [...] una notevole degradazione della cellulosa. I metodi più diffusi sono quindi i primi due.
Un caso particolare di m. nell’industriatessile è quella dei bozzoli. Ha lo scopo di provocare un rammollimento della sericina negli strati esterni, in modo da ...
Leggi Tutto
vello L’insieme della lana che ricopre il corpo di un animale lanuto; si distingue in aperto, semiaperto o chiuso, a seconda che i singoli fiocchi siano di forma conica, o più o meno prismatica. Anche, [...] si trovano mescolate a impurità vegetali (lappole, frutti spinosi ecc.), organiche (sudore, urina ecc.), terrose. Ai fini dell’industriatessile, il v. viene staccato dal corpo dell’animale mediante tosatura oppure, se l’animale è stato macellato ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...