INFORMATICA, INDUSTRIA DELLA.
Edoardo Mollona
– L’industria dell’informatica in Italia. Sviluppi recenti dell’industria del computer hardware. Sviluppi recenti dell’industria del computer software. [...] competono poi, testa a testa, anche nel segmento dei tablet.
Sviluppi recenti dell’industria del computer software.– Le attività di produzione di software sono sempre più legate alla fornitura di servizi per le imprese. In quest’area di attività ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. La popolazione risultava pari a 1.292.933 ab. secondo i dati del censimento 2001, e a 10.220.000 secondo stime del 2005. Nei [...] residue, cui resta connesso anche il destino dell'industria estrattiva legata al carbone. I comparti più dinamici . Nei primi anni Duemila si è avuto anche un forte sviluppo deiservizi. Il turismo, che nel 2001 aveva raggiunto il massimo sviluppo ( ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] . Le poche industrie esistenti operano a passo ridotto nei settori chimico (a Giohar e Mogadiscio), petrolchimico (raffineria a Mogadiscio), tessile e conciario (Mogadiscio), e alimentare (zuccherifici, oleifici). Il settore deiservizi, malgrado l ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] delle attività artigianali, creazione di alcuni stabilimenti dell'industria leggera, ampliamento o creazione della rete commerciale, lotta contro l'analfabetismo, miglioramento deiservizi medici). Nonostante un cospicuo tasso d'incremento della ...
Leggi Tutto
Nacque a Reims il 29 agosto 1619 da un ricco mercante di panni, morì a Parigi il 6 settembre 1683. Entrò nel 1643 nell'amministrazione pubblica, alle dipendenze del segretario di stato Le Tellier; nel [...] dei premî e dei monopolî, tengono il primo posto quelle di lusso. L'industriadei merletti, del crêpe di seta (Lione), dei velluti (Parigi), dei la moltiplicazione deiservizî di posta e soprattutto con progetti e lavori per la sistemazione dei fiumi ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] nel corso dell'ultimo quindicennio il comparto più dinamico sia risultato quello deiservizi (in particolare si sono potenziate le attività commerciali), mentre industria e attività minerarie hanno segnato progressi piuttosto modesti. L'agricoltura ...
Leggi Tutto
Approvvigionamento delle risorse, funzioni e strategie di intervento. Riorganizzazione della struttura per un potenziamento del ruolo nell’economia globale. Bibliografia
La Banca mondiale (BM) comprende [...] totale. Il resto delle risorse era destinato ad agricoltura, industria e finanza.
La formulazione delle strategie d’intervento nei singoli fronti, specialmente quelli legati al potenziamento deiservizi sanitari e dell’istruzione, sarebbero, invece ...
Leggi Tutto
Il s. a. è stato efficacemente definito da Jean-Louis Rastoin e Gérard Ghersi (Rastoin-Ghersi 2010, pp. 19-20) come un sistema finalizzato alla soddisfazione del consumo alimentare, biologico, aperto, [...] (che ha mantenuto un peso del 2%), a fronte del progressivo aumento del settore deiservizi. Disaggregando il dato e considerando solo l’industria alimentare e delle bevande, il censimento ISTAT 2011 – usando la classificazione Ateco 2007 – ha ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] pari al 6,4% nel primario (agricoltura e pesca), al 22,4% nell'industria e al 71,2% nei servizi. Accanto ai settori tradizionali della pesca e della trasformazione dei prodotti ittici, contribuiscono a diversificare la struttura economica del Paese i ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] per il pezzo, l'organismo, il sistema edilizio; il disegno per l'industria; il problema di abitazione e città; il progetto alla grande scala. Un ad alta tecnologia delle piste e deiservizi aeroportuali, costituiscono i caratteri principali che ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...