Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] professionalità mediche e dei trattamenti, nonché l’omologazione deiservizi sanitari e la dei sistemi sanitari nei Paesi africani liberatisi dall’occupazione coloniale. Negli anni Sessanta prende il via la collaborazione tra l’OMS e l’industria ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso [...] in testa alle esportazioni; quello secondario per il 31%, di cui circa un terzo interessa l’industria estrattiva petrolifera, mentre il settore deiservizi copre il rimanente 49,3% del prodotto interno.
Il territorio camerunense è ricco di risorse ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] per il governo, che cerca faticosamente di migliorare l’offerta deiservizi sociali di base, per ridurre i tassi di analfabetismo ( ?
Secondo un rapporto di PricewaterhouseCoopers, l’industria africana degli idrocarburi potrebbe conoscere una rapida ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] Esposizione internazionale delle belle arti, dell’industria, dei prodotti della terra e delle miniere. Celebrazione , attività commerciali e organizzazioni che promuovono prodotti e servizi attenti alla qualità, all’ambiente e ai diritti dell ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] di una missione aeronautica inviata in Sudamerica per promuovere l'industria aerea italiana. Qui, benché si fosse nel pieno dell' , come direttore per la riorganizzazione e la sovraintendenza deiservizi tecnici. Il 17 ag. 1927 fu però licenziato ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] di diritto pubblico (ICDP) per ottenere la gestione deiservizi bancari legati alle attività di enti statali e parastatali. gli enti pubblici e a erogare credito ad artigianato e piccola industria. Nel 1929, poi, la trasformazione ufficiale in BNL, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita delle città e lo spopolamento delle campagne sono probabilmente il più visibile [...] nuove sfide all’architettura e all’ingegneria nel campo deiservizi (trasporti, igiene, edilizia ecc.); contemporaneamente essa cambia terziario non ha avuto praticamente interruzione. L’industria ha dispiegato, rispetto all’agricoltura, una maggiore ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] il 96% del pil nazionale.
L’industria si basa sulla lavorazione dei metalli, sui prodotti minerari, sulla fabbricazione di macchinari e autoveicoli, sulle aziende tessili, chimiche ed elettroniche. Il settore deiservizi è prevalentemente basato sul ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’arcipelago di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] pil totale e impiega più dei due terzi della forza lavoro. Il settore deiservizi risulta in crescita, grazie alimenta le aspettative circa un possibile ruolo trainante dell’industria gasifera nel futuro economico nazionale.
Nonostante i buoni ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] dei paesi con il più alto tasso di immigrazione netta al mondo, è dovuta alle grandi dimensioni del mercato del lavoro interno, generato dall’industria agricole. Per quanto riguarda il settore deiservizi, grande importanza è rivestita da quelli ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...