Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Due anni dopo la concessione dell’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, il 17 agosto 1960 il Gabon è stato proclamato [...] di legname ha comportato un grave deterioramento delle foreste vergini. Nonostante i grandi proventi dell’industria estrattiva e lo sviluppo deiservizi ad essa collegati, una vasta percentuale della popolazione versa in condizioni di semi-povertà. ...
Leggi Tutto
ISTAT (Istituto nazionale di statistica)
ISTAT (Istituto nazionale di statistica) Organo tecnico della pubblica amministrazione (denominato fino al 1989 Istituto centrale di statistica) con sede a Roma, [...] .● Tra gli impegni più rilevanti dell’ISTAT vi sono la realizzazione dei censimenti generali (popolazione e abitazioni, industria e servizi, agricoltura) e l’esecuzione della maggior parte delle indagini comprese nel Programma statistico nazionale ...
Leggi Tutto
CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica)
CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) Organo collegiale istituito con l. 48/1967 per predisporre gli indirizzi [...] delle Finanze, dell’Industria e Commercio, del Commercio estero, degli Affari esteri, dei Trasporti, della Marina nell’attuazione degli atti congiunti; per la regolazione deiservizi di pubblica utilità non disciplinati da specifica autorità; ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] della natura e della dimensione delle imprese) e dell'occupazione, in un primo momento a favore dell'industria e, più tardi, deiservizi, mentre nel contempo aumenta la disponibilità di capitale, si articola maggiormente la divisione del lavoro e si ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] le loro applicazioni pratiche e di perfezionare, diffondere e valorizzare le tecnologie soprattutto nei settori dell’industria, dell’agricoltura e deiservizi; al riguardo ricorre con frequenza l’espressione più complessa di r. e sviluppo (nella ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] e di m. orizzontale quando il prodotto è impiegato da numerosi rami di industria) e m. deiservizi produttivi; particolare interesse presentano: il m. del lavoro; il m. dei capitali, distinto in m. monetario, che è il m. del denaro a breve termine ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] basati su entrambi i criteri, hanno prevalso nell’industria, in connessione anche con lo sviluppo dell’organizzazione in quella della produzione e della formazione dei prezzi deiservizi produttivi, arrivando alla conclusione che la remunerazione ...
Leggi Tutto
Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti.
L. militare
L. terrestre. - Il riconoscimento [...] . aeronautica. - Le organizzazioni previste per il funzionamento deiservizi logistici comprendono di massima: a) la rete degli di casermaggio; c) la rete dei magazzini centrali, che ricevono dall’industria i materiali aeronautici per il successivo ...
Leggi Tutto
Genericamente, la massa delle classi con redditi bassi o minimi, in contrapposizione alle minoranze detentrici del potere economico.
Il termine ebbe origine in età romana. Esso indicava, nell’ambito della [...] di ogni dignità, degradata a merce umana, equiparata, nell’industria, alle macchine; al tempo stesso, nel risveglio del p. proprio nei paesi maggiormente sviluppati, la crescita deiservizi e dei processi di automazione nei luoghi di produzione, ...
Leggi Tutto
Standard and Poor’s Società statunitense di rating e di servizi finanziari. Effettua una classificazione dei titoli di società internazionali, delle quali valuta la stabilità. Il suo punteggio va dal valore [...] massimo AAA al valore minimo D. Valuta anche un indice generale dei prezzi relativo a 500 titoli quotati in borsa negli USA (l’S&P’s 500), in Italia (S& P MIB) e in Australia, oltre a indici di settore (industria, trasporti, servizi pubblici. ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...