Il corso di studi che avvia all’esercizio di una professione e ha perciò indirizzo parzialmente o prevalentemente tecnico e pratico.
L’istruzione p., legata allo sviluppo dell’attività economica e soprattutto [...] . Il piano registrava, in complesso, 17 qualifiche raggruppate in 10 indirizzi relativi ai settori dell’agricoltura, dell’industria e artigianato, deiservizi; b) durata triennale di tutti i corsi di qualifica e loro articolazione in un biennio e in ...
Leggi Tutto
In ambito nazionale, conclusasi negli anni 1970 la rigida fase del blocco dei prezzi, il CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) ne ha riorganizzato la disciplina demandando al [...] autoritativa i prezzi e le tariffe delle prestazioni deiservizi pubblici offerti ai consumatori-utenti e soggetti a regolamentazione amministrativa, sono state devolute al CIPE e al ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato con la l ...
Leggi Tutto
velo anatomia Formazione o organo membranoso. V. virginale L’imene. V. pendulo (o velopendulo, o v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato) Formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente [...] scambi reali e i prezzi relativi dei beni e deiservizi, ma solo il livello generale dei prezzi, le funzioni della moneta per la confezione di biancheria e vesti femminili.
Nell’industria tessile, con significato specifico, il termine indica l’ ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] dagli anni 1990 la struttura produttiva ha visto rafforzarsi il comparto deiservizi, mentre nel settore industriale, accanto alle tradizionali industrie alimentari hanno sede impianti metallurgici, petrolchimici, meccanici, farmaceutici, dell ...
Leggi Tutto
Fiume della Germania (240 km, di cui 76 navigabili; bacino di 4470 km2), affluente di destra del Reno. Le sue sorgenti si trovano nel Sauerland a 664 m s.l.m. Nel corso superiore percorre una regione boscosa; [...] incremento del numero dei posti di lavoro per quanto riguarda i settori manifatturiero e, soprattutto, deiservizi.
La questione a titolo di riparazione e ordinò ai lavoratori dell’industria la ‘resistenza passiva’, cioè uno sciopero generale a ...
Leggi Tutto
Contratti di riallineamento, contratti d’area e patti territoriali
Contratti di riallineamento. - Disciplinati dall’art. 23 della l. 196/1997, i contratti di riallineamento rispondono a una duplice funzione: [...] ciascuna di esse relative ovvero di sgravi contributivi»; b) estinzione dei «reati previsti da leggi speciali in materia di contributi e nuova occupazione nei settori dell’industria, dell’agroindustria, deiservizi e del turismo, attraverso ...
Leggi Tutto
Archeologia
Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo che reca sopra una superficie piana un disegno inciso. Tra le iscrizioni antiche, greche e latine, quelli apposti a determinati [...] in corrispondenza con un grande sviluppo dell’industriadei laterizi.
Diritto
Marchio apposto, in corrispettivo del virtuale (versamento diretto presso banche, poste e concessionari del servizio di riscossione).
La fortuna dell’imposta di b. è ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto nazionale per il Commercio Estero, ente di diritto pubblico, con sede in Roma, con il compito di promuovere e sviluppare gli scambi commerciali tra l’Italia e gli altri paesi con particolare [...] ultimo nel 1944, fu sottoposto dapprima alla vigilanza del ministero dell’Industria, commercio e lavoro e poi a quella del ministero del e finanziaria e introdotta, tra l’altro, l’onerosità deiservizi erogati. La l. 68/1997 ne ha precisato le ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali. L'attività nel campo siderurgico fu iniziata da Giorgio Enrico (Dongo 1866 - Sanremo 1947), il quale, dopo aver lavorato in grandi industrie siderurgiche europee, diresse vari [...] Milano 1993), che per l'industria paterna diresse nel 1937 la realizzazione a Bolzano di uno dei più moderni stabilimenti d'Europa per dell’energia eolica. Falck è inoltre presente nel settore deiservizi finanziari con la controllata Riesfactoring. ...
Leggi Tutto
ricérca scientìfica e tecnològica Ogni attività di studio che si svolga in modo sistematico e non casuale proponendosi come fine l'acquisizione di nuove conoscenze si dice ricerca. Con l'espressione ricerca [...] le loro applicazioni pratiche e di perfezionare, diffondere e valorizzare le tecnologie soprattutto nei settori dell'industria, dell'agricoltura e deiservizi. Presupposti indispensabili per ogni r. s. e t. sono l'esatta definizione del programma da ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...