cèto mèdio Insieme eterogeneo di gruppi sociali (detto anche classe media) che si collocano in una posizione mediana, per reddito e prestigio, tra il ceto o classe superiore (aristocrazia, grandi proprietari [...] industriale o finanziaria) e i ceti o classi inferiori (lavoratori meno qualificati e retribuiti dell'industria, dell'agricoltura e deiservizi). Nel ceto medio vengono compresi commercianti, artigiani, impiegati pubblici e privati, ma anche gruppi ...
Leggi Tutto
Savarin, Charles Angelo. – Uomo politico dominicano (n. Portsmouth 1943). Membro del Partito laburista dagli anni Ottanta, ha rivestito numerosi incarichi istituzionali: ministro senza portafoglio del [...] Commercio, industria e turismo (1983-85), ministro del Turismo e dello sviluppo (2000-2005), degli Esteri, del commercio e deiservizi pubblici (2005-2007), deiServizi pubblici, energia e porti (2007-2009), della Sicurezza nazionale, immigrazione e ...
Leggi Tutto
Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra [...] offrono beni e servizi non identici ma tra loro concorrenti (situazione che si verifica prevalentemente nelle industrie che producono beni . L’oligopolista non può infatti confrontare la sua curva dei costi con la curva di domanda, come fa chi ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] carbone, lo sviluppo dell’industria mineraria divenne rapidissimo. La tecnica servizio di estrazione del minerale o più spesso a un servizio verso il basso. Gli spostamenti trasversali dei contenitori durante l’estrazione vengono evitati con ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] sindacalizzazione quando proprietà e gestione dei mezzi di produzione di un determinato ramo d’industria vengono attribuite non all’intera in mani private che producono lo stesso bene o servizio (campione-tipo).
La s. può attuarsi pacificamente e ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] dei territori occupati e fra i prigionieri. In Gran Bretagna lo Stato assunse il compito di approvvigionare gli industriali di materie prime. Fu istituito il servizio obbligatorio del lavoro, e moltissime donne furono occupate nell’industria ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] loro organizzazione separata. Altri fenomeni di dissociazione dal s. confederale vennero registrati in settori non dell'industria, ma deiservizi pubblici, come tra gli aeroportuali di Fiumicino, tra i portuali di Genova, tra gli ospedalieri. Questo ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] frutta, e i pranzi di corte comprendevano, lui regnante, otto servizî, ciascuno composto da 20 a 30 portate diverse. Si diffusero in diventata una grande industria. Al pari di essa richiede una trattazione speciale la confezione dei dolciumi di ogni ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] , come British Telecom, Cable & Wireless, British Petroleum, British Airways, Rolls-Royce, Jaguar e, nel settore dei pubblici servizi, le industrie di settori della gestione delle acque (Water Holding), del gas (British Gas), della gestione ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] e in definitiva per promuovere una potente sinergia fra industria, servizi e mercati. La conclusione della vicenda fu che a l'accesso fra il posto di utente e il punto di vendita deiservizi a lunga distanza. Una delle conseguenze fu che le tariffe a ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...