Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] dei satelliti incentivando nel contempo lo sviluppo dei sistemi di ricezione del GPS da parte dell'industria del Single european sky, ricalca de facto il criterio operativo deiservizi meteorologici che, da sempre, dovendo trattare le masse d ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] trasmissione, rispetto alle condizioni di luce e alla stagione.
Lo sviluppo deiservizî radio di bordo ha proceduto di pari passo con quello delle stazioni Ente radio rurale ha inoltre interessato l'industria nazionale alla produzione di tipi di ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] terrestri ricevono un forte impulso dagli sviluppi delle industrie, dal rifiorire dei commerci e dalle nuove invenzioni; ma più città dove si ha a che fare con la manutenzione deiservizî sotterranei e dove si hanno anche numerose inserzioni di linee ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] oro nel Rand (1886) e lo sviluppo di queste e d'altre industrie minerarie, come quella del carbon fossile nel Natal, Transvaal e Capo, sussidî, determinate somme per l'esercizio deiservizî generali ad esse affidati. Altre disposizioni notevoli ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] quali fattori dominanti, mentre hanno favorito la crescita deiservizi navali degli altri paesi rivieraschi.
America. Le -93.
Marina mercantile. - Nel periodo 1975-92 l'industriadei trasporti marittimi mondiale ha avuto movimenti di vasta portata in ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] con l'esercizio di qualunque professione di commercio, industria,e con la qualità di amministratore o sindaco di di servizio e quello della prestazione di servizî straordinarî, ove la necessità lo richieda. 3. Dovere dell'obbedienza agli ordini dei ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] sociali), raggruppate in dieci indirizzi relativi ai settori dell'agricoltura, dell'industria e artigianato, deiservizi.
b) Tutti i corsi di qualifica hanno durata triennale e sono articolati in un biennio e in un terzo anno conclusivo. Il biennio ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] , consentono grandi miglioramenti nella velocità e nella q. deiservizi, ma espongono gli operatori, vincolati a trattare una
L'elevato livello tecnologico dei prodotti dell'industria moderna e la complessità dei sistemi di produzione rendono sempre ...
Leggi Tutto
GREEN ECONOMY.
Marco Frey
– Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia
Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] valorizzazione del suolo, del paesaggio e deiservizi ecosistemici costituiscono tematiche emergenti all’interno della opportunità nella gestione efficiente delle risorse (energia rinnovabile, industria, rifiuti, edifici, trasporti, turismo, città) e ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] notevole attivo. L'industria si sviluppa sotto tsi-har e altre minori. Sviluppatissimi i servizî postali telegrafici e telefonici. Tre cavi centinaia; in terra, in cielo, sulle acque dei fiumi. Tali conflitti saranno d'altronde inevitabili fino ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...