GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di migliaia il numero dei dispensati dal servizio militare, ciò che affrettò e acuì la crisi dei complementi. La Somma aveva posto in luce la superiorità dei mezzi franco-inglesi, dovuti all'aiuto dell'industria americana: Ludendorff volle eliminare ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] marittimi, interessi del debito pubblico e dei capitali britannici collocati in India (ferrovie, industrie, commerci), pensioni al personale britannico ritornato in patria e rimesse di quello in servizio alla famiglia, risparmio. Il valore annuo ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] dalla neve). L'inoltro delle corrispondenze si giova pure deiservizî aerei che toccano località persiane (Būshīr e Giāsk un'evoluzione parallela in Occidente, anzitutto a Lucca. L'industriadei tappeti s'impiantò, nei secoli XIV e XV, in alcuni ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] alle 85.000 tonn.) e gli altri rami dell'industriadei latticinî, di cui si è già parlato; la preparazione con 2/280, 4/152, 2/75 e 4/37, particolarmente attrezzata per servizio coloniale; Ivan Heemskerk, varata nel 1906, da 5000 tonn. e 16,5 nodi ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] ingaggio di elementi di poco o nessun valore.
Nel campo deiservizî, il sistema allora in atto di rifornire le truppe costruiti i primi vapori a ruote; ma per le condizioni dell'industria e per la vulnerabilità del propulsore a ruote questo non fu ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] per colpire i centri più diversi e più lontani dell’industria di guerra britannica. Pertanto l’aviazione di Göring, messa Italiani continuarono i lavori per il completamento delle unità e deiservizî. Le operazioni della battaglia (v. alpi, in questa ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sono vacche da latte) si accompagna una fiorente industriadei latticinî (soprattutto produzione di burro) che costituisce strade provinciali e comunali. Sono percorse da circa 300 servizî automobilistici pubblici per 8483 km. Le autovetture nel 1935 ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] Da Dublino il Grande Canale, collegato col Royal Canal, ha un servizio di navigazione che, per mezzo del corso del fiume Shannon, traversa industriadei merletti ad ago e dei ricami. I pizzi all'uncinetto, prodotti quasi esclusivamente dall'industria ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] o realizzate con altre tecniche industrializzate, in L'industria italiana del cemento, giugno 1977; A. costituite da pareti di calcestruzzo che delimitano i vani scala o deiservizi, o che costituiscono muri divisori o di testata dell'edificio ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] compressa per i pozzi e l'energia elettrica per tutti i servizî e per l'illuminazione. Negl'impianti più moderni, la centrale è largamente consumato nell'industriadei perfosfati, e in moltissime altre industrie chimiche; particolare importanza come ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...