RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] la ditta della quale faceva parte James Watt utilizzava nella sua industria il vapore anche per il riscaldamento di locali. Nella seconda hanno poi importanza non trascurabile la centralizzazione deiservizî di trasporto del combustibile e delle ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] La maggiore facilità e rapidità di guadagni, consentita dalla grande industria degli Stati Uniti, e il venire meno del vincolo capitali alla terra e con lo sviluppo delle comunicazioni e deiservizî pubblici in genere, di rendere più agevole la vita ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] grandi città non supera i 10 km/h; ciò nonostante l'industria automobilistica continua a produrre veicoli da 300 km/h. Nel trasporto e i riferimenti dei rapporti territoriali; l'introduzione dei prodotti, dei processi e deiservizi che oggi sono ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] e del sud. Frequenti sono le turchesi, adoperate nell'industriadei piccoli oggetti d'ornamento.
L'oro e il borace rientrano contro le quali una letteratura esorcistica recitata durante i servizî funebri da appositi lama mette al riparo. Questa ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] e segue questa media come sua norma per la produzione dei beni e deiservizî pubblici. Questo concetto di media non è convincente. Perché, industrie, dei commerci, delle professioni e degl'impieghi privati, e non colpiva il reddito dei terreni e dei ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] , è ormai praticamente scomparsa dinanzi alla concorrenza deiservizi aerei, e la caduta del tonnellaggio è recentemente pubblicata una ricostruzione delle vicende del settore con l'Industriadei trasporti marittimi in Italia, in 3 voll. e in ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] è, dunque, presunta la relazione con l'impresa dei beni ceduti e deiservizi prestati.
Si considerano effettuate in ogni caso nell'esercizio , alle cessioni di materiali e prodotti dell'industria lapidea in qualsiasi forma o grado di lavorazione ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] nel sec. XVI. Meno tradizionalisti dei Cinesi, i Giapponesi anche nel ricamo mettono a servizio della loro inesauribile fantasia il fine accentuarsi della moda delle vesti corte e attillate, l'industriadei ricami a macchina subì di anno in anno una ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] si moltiplicano le funzioni; nel comando d'armata l'organismo deiservizî costituisce un elemento a sé, ma affiancato, l'intendenza . Ad esempio, in un paese in guerra le industrie turistiche cadono in letargo; e i trasporti automobilistici, le ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] avevano invece un lungo pennacchio rigido. Gli ufficiali deiservizî tecnici, dei comandi, ecc. avevano sempre la feluca, ma si può solo far fronte con la completa mobilitazione delle industrie civili, predisposta fin dal tempo di pace.
Genio navale ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...