LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] non possono raggiungere risultati adeguati se il funzionamento deiservizî non risponda, per deficienza di mezzi o per casermaggio, ecc.; 3. la rete dei magazzini centrali, che ricevono dall'industria i materiali aeronautici per il successivo regolare ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] non è in grado di raggiungere industrie e mercati che si trovano al di fuori delle aree di influenza dei porti; d’altra parte il t tipologie di trasporto che riducano i costi di produzione deiservizi (per es., sistemi a guida automatica); favorire ...
Leggi Tutto
IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] dello Jütland è il bestiame, in modo speciale l'industriadei latticini e l'allevamento dì maiali. I pascoli, specialmente Jellicoe e ciò per merito principale deiservizî d'intercettazione e decifrazione dei telegrammi tedeschi. Fu fatto grande ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] gennaio 1721). Sviluppo speciale ebbero sotto P. le industrie metallurgiche e le fabbriche di armi, che poterono faceva largo uso deiservizî degli stranieri, che gli si presentavano o come progettisti o come esecutori dei suoi progetti. Nella ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] evidenza scientifica. Attese indotte dai media, dalla pubblicità e dal marketing dell'industria e deiservizi. A questa dinamica di promozione della domanda e dei costi si contrappone un problema acuto di finanziamento e di reperibilità delle risorse ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] continua evoluzione, anche in rapporto ai costi di gestione deiservizi: nel 1974 non meno di 20 differenti sistemi erano che trova larga applicazione nell'industria per la revisione dei risultati della saldatura dei metalli, in medicina è impiegato ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] , la sperequazione tributaria, lo scarso sviluppo deiservizî civili e delle opere pubbliche, la politica di dar vita a un sistema economico autopropulsivo, che solo l'industria può creare.
La politica della diretta industrializzazione - per la quale ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] Studi e informazioni, 15, 1 (1993); ISTAT, La progettazione dei censimenti 1991. Censimento dell'industria e deiservizi, Roma 1993a; Id., La progettazione dei censimenti 1991. Censimento della popolazione, ivi 1993b; Istituto Guglielmo Tagliacarne ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] è affermata e sviluppata, specialmente in Germania, l'industriadei colori sintetici, e l'esportazione di tale prodotto è cui 38,3 di debito estero e 10,2 di debito interno. Il servizio del debito estero è stato sospeso dal 1° marzo 1932 al 5 maggio ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] , di dare a tutti i cittadini un gran numero di beni e servizi i più diversi.
La società fondata sulla coltivazione ha visto l'uomo
La scienza dei materiali sta da parte sua rivoluzionando l'industriadei metalli, delle plastiche, dei ceramici, tutti ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...