IMPIANTISTICA
Duilio Gruttadauria
L'i. è un campo di attività economica riferibile sia al ramo dell'industria che a quello deiservizi. Nell'ambito dell'industria l'i. offre impianti manifatturieri [...] diversa da quella che ha l'incarico principale un servizio di controllo e supervisione.
La domanda di prestazioni integrate degli anni Settanta, la ristrutturazione dell'industria manifatturiera dei paesi industrializzati, che ha comportato una ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063; III, 11, p. 1014)
Salvatore Custodero
Con questo termine è stato designato, fin dalle origini, il lavoro normativo svolto dall'apposito Ente nazionale (v. uni, in [...] dell'u. a nuovi settori dell'industria e a nuovi servizi, la potenzialità dell'UNI è andata sempre al fine di favorire lo sviluppo degli scambi commerciali e delle prestazioni deiservizi fra detti paesi. Il CEN è articolato in un'assemblea e ...
Leggi Tutto
MONASTERO, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Carlo BATTISTI
È una valle laterale della Val Venosta (tronco superiore dell'Adige), percorsa dal torrente Rom, affluente di destra dell'Adige. È [...] sono date dall'allevamento bovino (e dalla connessa industriadei latticinî) e dal legname. Le vicende storiche connesse Entrambe sono percorse, nei mesi estivi, da regolari servizî automobilistici; la valle ha un discreto movimento turistico.
Fino ...
Leggi Tutto
NORMAZIONE
Giorgio Nebbia
(v. normalizzazione, App. IV, II, p. 605)
Come sinonimo, ma in uso più tecnico, di normalizzazione, il termine n. indica l'insieme di regole che fissano le condizioni standard [...] adottate dai laboratori. La certificazione dei prodotti, deiservizi e dei sistemi-qualità viene rilasciata da organismi di Garanzia della Qualità (IGQ), l'Istituto Certificazione Industria Meccanica (ICIM), il più recente Certichim per i ...
Leggi Tutto
OSTERIA
Paolino MINGAZZINI
Francesco FORMIGARI
. Antichità. - Come ancora oggi nei piccoli paesi dell'Italia centrale e meridionale, l'osteria (caupona) era nell'antichità unita all'albergo. Testi, [...] La causa principale di questo basso livello dell'industria alberghiera nell'antichità va cercata principalmente nel largo , e magari avventurieri e banditi, spesso stazione obbligata deiservizî di posta, essa, per il colorito quadro che offriva ...
Leggi Tutto
PROVVEDITORATO generale dello stato
Domenico Bartolini
Fu istituito dal governo fascista con r. decr. legge 18 gennaio 1923, n. 94, su proposta del ministro Alberto de' Stefani, al precipuo scopo di [...] dello stato.
Il Provveditorato generale attraverso l'ordinamento deiservizi che gli sono stati affidati ha realizzato notevoli ed è sottoposto a tutti gli oneri che gravano l'industria privata. Gli utili netti risultanti da ciascun bilancio vengono ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Angelo Cabrini
Economista e riformatore sociale, nato a Montù Beccaria (Pavia) il 19 febbraio 1867; morto a Roma l'8 luglio 1913. Studiò a Pavia, a Vienna e a Roma; insegnò economia [...] dei lavoratori disciplinata in un consiglio preposto all'ufficio stesso; organizzazione cui nel 1903 (ministro Guido Baccelli) diede basi nazionali, presso il Ministero dell'agricoltura industria , il riordinamento deiservizî della statistica nella ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] manifatturiero che aveva attecchito intorno alla capitale negli ultimi tempi dei Borbone. Dopo due o tre decenni di vita unitaria si ’attenzione si spostò sempre più massicciamente sull’industria e sui servizi. Né si tenne conto dell’arresto ormai ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] dire un'organizzazione) in cui gli individui fossero posti al servizio di una comune e unitaria gerarchia di fini, e dove della grande industria, il suo organizzarsi in cartelli e in trust, la nascita dei grandi sindacati e dei grandi partiti ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Industriale e armatore, nato a Genova il 18 aprile 1845, morto ivi il 6 novembre 1932. Di antica famiglia ligure di esperti navigatori, cominciò la sua carriera sui velieri del padre [...] si distinse iniziando i suoi servizî con piroscafi speciali, destinati all'esclusivo trasporto dei passeggeri di 3ª classe, genovese e la trasformò nell'attuale Società italiana per l'industria degli zuccheri, della quale fu presidente sino alla morte ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...