Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria", vale a dire perché ricchi e potenti, significative modificazioni circa il numero dei soci, la tipologia delle società e deiservizi erogati(127).
Il dato ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] con leoni, grifi e cerbiatti. Molti avorî furono trovati a Delo.
L'industriadei vasi di pietra fu meno fiorente che a Creta. L'anatra di sacerdoti e i loro dipendenti attendevano al regolare servizio templare. Tra i santuari di cui è memoria ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] fondazioni e nello spicco dell'alzato, esposto per l'ala deiservizi e dei magazzini. Alla fase tarda del Bronzo Medio (BM IIB), società stratificata nella quale il controllo dell'industria metallurgica fu uno degli elementi caratterizzanti la ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] sia sul settore manifatturiero che su quello deiservizi, con un'ulteriore moltiplicazione degli effetti Rosina, La popolazione di Venezia, 1633-1797.
24. Richard T. Rapp, Industria e decadenza economica a Venezia nel XVII secolo, Roma 1986, p. 41. ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] delle donne socialiste prevede la municipalizzazione deiservizi pubblici, la costituzione di cooperative non storia della conquista, p. 376.
97. Id., Industriadei merletti, p. 360.
98. M. Jesurum, Sull'industriadei merletti, pp. 6 e 7.
99. Le ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] dell'"Adriatica", Roma 20 novembre 1936; b. 74, Riservatissimo. Riordino deiservizi marittimi. La nuova società "Adriatica", Roma 20 novembre 1936; Ministero dell'Industria e del Commercio, L'Istituto per la ricostruzione industriale. I.R.I ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] fruizione, all'insieme deiservizi di gestione, amministrazione e promozione: ciascuno dei flussi connessi a tutto caratterizza per l'uso e la sperimentazione dei più diversi materiali dell'industria nel consolidamento della pietra e nei trattamenti ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] una sensibile diminuzione delle corse e a quel peggioramento deiservizi pubblici di cui, a torto, ci si lamenta "una sospensione dal lavoro da parte degli operai dell'industria laterizia [causa] la mancata corresponsione del premio di operosità ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] concerto di I. Paderewsky (Chopin); 28.IV Gala della Confederazione Nazionale Industria, Boris Godunov; 4.V Gala Corporazione nazionale e del Comitato Pro ordine alla quantità e alla qualificazione deiservizi. Riuscì a risolvere il problema dell ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] alla radicale inversione dei termini della dottrina hegeliana e ha ricercato nella storia dell'industria la chiave per appare il risultato o il prodotto delle esigenze del produttore deiservizi trasmessi assai più che il riflesso, come più spesso ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...