GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] Il governo della Serenissima gli fu riconoscente per i servizi resi: il 28 marzo 1374 fu infatti beneficiato partic. pp. 198 s.); L. Molà, La comunità dei Lucchesi a Venezia. Immigrazione e industria della seta nel tardo Medioevo, Venezia 1994, pp. ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] Comitato teCnico per la casa dei lavoratori (Confederazione fascista dei lavoratori dell'industria, 1942); della commissione del 1946), membro della conimissione consultiva per i pubblici servizi tecnologici ed attività industriali del comune di Roma ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] magistrato, "in considerazione de' servizi resi con opera scientifica". Il di Lucera (dove subito istituì un'accademia a gloria dei Borboni), il 6 dic. 1827 in quello di industria nascente resti "annientata quando si mette al livello di una industria ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] è scesa a livelli record, inoltre la quota dei russi con un reddito sotto il livello di povertà , metalli e legno. L’industria russa non si è modernizzata tecnologicamente la neoborghesia nata principalmente nei servizi, nel commercio, nelle libere ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] affari della casa di commercio di Girard e dei figli Gustave, Honoré e Pauline, che in a definirsi una complessa rete di servizi a livello continentale con teste di . 1866-1966, Milano 1966; Storia dell'industria lombarda, a cura di S. Zaninelli - ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] preminente nel commercio, nell'industria, nella pubblica amministrazione, nella aprì il capitolo, mai più interrotto, dei suoi interessi geografico-economici, che si Commissione comunale permanente per i servizi marittimi e ferroviari del porto ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] Larderel, da cui ebbe quattro figli, due dei quali (Paolina e Francesco) morirono prematuramente. alla quale aveva assicurato i servizi primari, quali l'abitazione, di una famiglia in Toscana (1841-1943): industria, nobiltà e cultura (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] subirono l'influenza dei movimenti artistici, con cui aveva peraltro frequenti contatti.
Partecipe della forte tradizione familiare nel campo dell'industria, con la moglie Sita e tre figli, si impegnò a realizzare strutture e servizi per gli operai ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] Borsa Cotone, organo dell'Industria e del Commercio delle sete in Italia". Dei gruppi imprenditoriali che questi organismi -finanziaria e, aumentato anche di pagine, rispecchiò nei suoi servizi un ambito di interessi più allargato e più vasto di ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] campo della scienza, dell'industria, dell'arte potranno presentarsi della municipalizzazione di alcuni servizi, quali le forniture di Ariberto, caratterizzate in prospetto dal motivo dei parapetti dei balconi in ferro lavorato, il fabbricato ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...