CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] dei gruppi di controllo delle maggiori imprese private italiane. Con la nazionalizzazione dell’industria s.; L. Contini, Introduzione, in Banca commerciale italiana - Arch. stor., Servizio estero e rete estera, Milano 1997, pp. 26 s.; V. Castronovo, ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] città nuova", di una "metropoli", "fornita dei più moderni servizi", unita al centro storico.con una cermera senza V(1976), p. 337; G. Mori, Per una storia dell'industria italiana durante il fascismo, in Il capitalismo industriale in Italia, Roma 1977 ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] ad A. Soffici, che sarebbe divenuto uno dei suoi numi tutelari, anche se sul momento che provocò il provvedimento fu un servizio di Savinio da Napoli in cui 1942 iscrisse alla Confederazione fascista dell'industria la Longanesi editore, che contò ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] . La piena del Piave costrinse a rinviare il gittamento dei ponti alla notte tra il 26 e il 27, possibilità di nuove esportazioni per l'industria bellica italiana.
Non sono note tutti i funzionari e di tutti i servizi dello Stato e che l'Italia, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] chiamato dal ministro Berti presso il ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio a capo della divisione istituti di credito e ad assicurare "la continuità e la regolarità dei pubblici servizi" ferroviari. Ottenne dal Parlamento l'approvazione ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] pericolosa" lo sciopero generale e come illecito quello nei servizi pubblici. In concomitanza con la guerra - che valorizzando le strutture dei consigli di gestione. A questo fine il D. e Rodolfo Morandi, ministro dell'Industria, elaborarono un ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] alla Fiera del Levante (Bari, 1935); galleria dell'industria italiana all'Esposizione internazionale delle arti e delle tecniche operaie a Milano. Il blocco servizi fu l'occasione per sperimentare il tema dei collegamenti verticali, che dominerà i ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] sull’industria elettrica che, occasionato dalle iniziative per il cinquantenario della Edison, divenne uno dei della Banca, Baffi assunse la guida del Servizio studi (avrebbe avuto il grado di capo servizio nel 1952). Fattori decisivi per la sua ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Donat-Cattin fu ministro dell’Industria, Commercio e Artigianato, incentrando diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali, la parità Fuori del coro. C. D.: dal sindacato allo Statuto dei lavoratori (1948-1970), Roma 2000; M.G. Donat-Cattin ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] le funzioni di capogruppo, fornendo progettazione, tecnologia, servizi commerciali e, in un primo tempo, anche lamiere industria della Camera dei deputati per l'Indagine conoscitiva sulla situazione e sulle prospettive dell'industria automobilistica ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...