CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] di questo esperimento, uno dei più antichi nella storia dell'industria conserviera italiana, lo stimolò ad Buccolini, La coltivazione dei tabacchi orientali in Terra di Otranto, in Riv. tecnica e di ammin. per i servizi delle privative finanziarie, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] nelle speculazioni finanziarie e nell'industria. Molteplici sforzi vennero fatti d'ordinanza e ai vari servizi d'approvvigionamento, e con più agevole compimento rispetto ai ripetuti e vani tentativi dei primi tre decenni del Seicento.
Dopo che erano ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] mobile a gradoni Rampa, il servizio di bicchieri e caraffa Orseggi, con il saggio introduttivo dello stesso, Passacaglia dei Castiglioni, e l'Atlante delle opere, Giacomo Castiglioni preparano i loro disegni per l’industria, in Interni, 1967, n. 3, pp ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] prime (fondamentali per le industrie di guerra), il C. dimostrò volontà ed energia e soprattutto portò una ventata di efficientismo "manageriale" nella farraginosa burocrazia romana dei ministeri. Volle dirigere il suo servizio "come un'azienda", a ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] Mussolini scelse come sottosegretario responsabile per i servizi economici dell'industria e del commercio un uomo come l' Nel 1966 fu nominato professore emerito e nel 1967 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
L'A. morì a Roma il 25 ott. 1972.
...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] di quest'ultimo. Alla gestione dei vecchi servizi si aggiunsero il rimpatrio dei connazionali e l'assistenza agli coinvolgere banche, società di navigazione e rappresentanti della grande industria; in realtà ebbe appoggi solo formali e fu dotato di ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] a dirigere la biblioteca del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, non solo seppe farne un' quelle già menzionate si ricordino ancora: Inchiesta sulla municipalizzazione dei pubblici servizi in Italia,in Riforma sociale,X (1903), pp. ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] dei Genovesi a Aigues-Mortes nel 1249 e, ad Acri nel 1249-50, si incarica coi suoi "soci genovesi" di pagare stipendi ai seguaci di Alfonso di Poitiers, fratello di Luigi IX. Questi servizi , particolarmente nell'industria della lana, esercitata ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] economico e politico del tempo. D'altra parte, il servizio prestato come allievo ingegnere presso la ditta parigina E. Goüin . 1884; Sulla importazione temporanea dei ferri ed acciai laminati, ibid. 1885; Le industrie meccaniche e il regime doganale, ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] e di migliorare i servizi postali e telefonici.
Il Biella 1928. Si veda inoltre L'Industria e il Regime, nel Corriere della al fascismo e Chi sovvenzionò il primo fascismo?, nel Tirreno del 16 e dei 18 nov. 1955; A. Repaci, La marcia su Roma, mito e ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...