PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] Piemonte dalla malattia dei vitigni provocata dalla peronospora.
A Torino l’industria automobilistica stava per decollare in azienda anche la primogenita Lorenza occupandosi del Servizio stampa e pubbliche relazioni.
Frattanto la Pininfarina portava ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] dieci milioni di lire.
Promosso capo del servizio fluviale del ministero dei Lavori Pubblici, fu poco dopo nominato d'imporre alle società ferroviarie di servirsi dell'industria metalmeccanica nazionale per rifornirsi di materiale rotabile ed ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] sociale, II (1895), pp. 640-646; L'industria del cotone e l'abolizione del lavoro notturno. Comunicazione pp. 279-296; Lo sciopero dei meccanici inglesi e i cicli industriali, ibid., 7, pp. 1044-1063; Scioperi e servizi pubblici, Torino 1899; L' ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] trattative per il rinnovo dei contratto di lavoro dei metalmeccanici, raccomandò in nel settore manifatturiero e nei servizi. L'IRI restava la maggiore in Il Giorno, 20 genn. 1980; Sindacato industria e Stato negli anni del centro-sinistra. Storia ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] dovuto sollevare le sorti dell'industria mantovana; anche questa volta l di tre e di cinque locali, servizi igienici, arredamento completo di mobili, L'Adige, 25 marzo 1894; Festa dall'arte e dei fiori, Catal. ufficiale dell'Esposizione di belle arti, ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] e il 1839 completò gli studi e gli esperimenti per la preparazione dei sali di bismuto e di chinina, degli ioduri e dell'acido servizi, sviluppo edilizio ecc.
Il 25 sett. 1872 l'E. fu ascoltato dal Comitato d'inchiesta sulla situazione dell'industria ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] soltanto perché sembrava in contrasto con l’inclinazione dei gruppi dirigenti dell’industria verso i partiti della democrazia laica, ma la Toro assicurazioni, La Rinascente e la società di servizi finanziari MiTo. L’IFIL divenne il secondo azionista ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] il montaggio dei vari componenti. Con la collaborazione dei figli, rientrati dopo l'8 settembre dal servizio militare, da tempo era tra i distributori dei prodotti Ignis. Fu così fondata la IRE (Industrie riunite di elettrodomestici), con un capitale ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] rientravano nelle competenze del ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio e di prospettare l'opportunità di , che integra con la scuola i pubblici servizi. con il credito le forze produttive dei cittadini; che prosegue ... la progrediente e ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] a cercare un lavoro nell’industria.
Nel 1955, assunto alla un meccanismo di stampa per l’‘output’ dei risultati e per creare liste di istruzioni. origine della creazione di una società di servizi di consulenza orientata alla formazione manageriale, ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...