Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] la cooperativa. Seguivano le cooperative Raiffeisen delle merci e deiservizi con 4,5 milioni, mentre le cooperative edilizie denunciavano positivamente a favore della media e della piccola industria, del commercio e dell'artigianato, nonché della ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] di un collegamento diretto tra lo sviluppo incontrollato dell'industria sommersa del calcestruzzo e il susseguente utilizzo di complicità di doganieri, esponenti del governo ed esponenti deiservizi segreti, siano in grado di trasformare quello che ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] per l'esercizio della propria autorità e per l'erogazione deiservizi. Ora, dalla fine del XIX secolo, l'industrializzazione, da una data politica (per esempio il Ministero dell'industria, le località colpite dalla crisi siderurgica, il padronato che ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] e dà accesso alle altre reti nazionali e a quelle deiservizi specializzati. Le velocità di trasmissione tra i suoi centri di particolarmente adatto a una rete intraaziendale per industrie o servizi aventi numerosi impianti distribuiti su scala ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] assorbe il maggior numero di immigrati, con 40.000 nuove assunzioni; seguono il commercio e i servizi con 20.000, il settore turistico-alberghiero e l'industriadei metalli con 15.000, la sanità con 7000.
Tabella A
Tabella B
Gli strumenti dell ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] Centro operativo misto, al fine di agevolare il coordinamento deiservizi e degli interventi di emergenza per fronteggiare i rischi nel danneggiamento, a volte irreversibile, dei comparti produttivi della piccola industria, del commercio, del turismo ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] domanda e offerta e da essere eguale ai costi deiservizi necessari per produrlo.Walras sostanzialmente si limita a contare rapporto decresce (con qualche eccezione, per esempio l'industria chimica). Sembra quindi che situazioni di 'eccesso di ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] e si è esaurita, la sociologia empirica del lavoro e dell'industria, quando si è occupata degli impiegati. Anche per quanto riguarda la secondo la quale il lavoro nel settore deiservizi sarebbe anche solo relativamente refrattario alla ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] di partecipazione collettiva nonché ottimi incentivi per l'industria turistica. Proprio quest'ultimo aspetto dirigistico della L'autonomia gestionale dei musei viene così sensibilmente condizionata dalla redditività proprio deiservizi aggiuntivi, il ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] le Camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura. Ciascuno dei soggetti sopra indicati è , 2009, in specie 256 e ss.; Ichino, P.-Sartori, A., L’organizzazione deiservizi per l’impiego, in Brollo M., a cura di, Il mercato del lavoro, ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...