FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] esecutiva, si fondava su due elementi fra loro complementari: l'industria e il turismo. In questo quadro il F. e , riprese intensa. Due le realizzazioni più interessanti: la fascia deiservizi sociali Olivetti (1954-1957) e la fabbrica Ico (1955- ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] frigorifere del F., di concezione modernissima, furono impiegate nel servizio di linea per il trasporto delle banane fra Genova e dal 1900 al 1950, Genova 1950; V. D. Flore, L'industriadei trasporti marittimi in Italia, II, Roma 1970. I dati di ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] e del credito, in Riv. bancaria delle assicurazioni e deiservizi tributari, XXIV (1943), pp. 53-65.
Fonti e Italia, in Nuovi studi sulla moneta, Milano 1973, pp. 126-137; Banca e industria fra le due guerre, I-III, Bologna 1981, pp. 221, 400, 436; ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] di L. Luzzatti, allora segretario generale del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, il B. venne designato a succedere al Maestri nella direzione deiservizi statistici del Regno, dapprima come segretario permanente della giunta centrale ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] Rivista di politica economica (Il disavanzo delle Poste e deiservizi elettrici di corrispondenza, XIII [1923], n. 7-8 82, 84s; P. Bini, Il dibattito attraverso le riviste, in Banca e industria tra le due guerre, Bologna 1981, I, p. 751; O. Mancini - ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] 'esercito col grado di colonnello di fanteria. A riconoscimento deiservizi prestati alla monarchia ricevette, nel 1819, da Vittorio Emanuele , ai lavori pubblici, all'agricoltura, all'industria ed al commercio.
In qualità di ministro promosse ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] della salute trovarono nella sensibilità del ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio, il medico G. Baccelli (che lo invitò il personale sanitario degli stabilimenti industriali e deiservizi pubblici, fornire l'assistenza sanitaria, le ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] del 1928 e alle 43.723 del 1934. L'industria radiofonica cominciava così a gravitare nel più ampio sistema e la mole degli edifici, ma anche per l'autonomia deiservizi che avrebbero dovuto comprendere. anche sale ricreative e ristoranti.
Dopo ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] di una missione aeronautica inviata in Sudamerica per promuovere l'industria aerea italiana. Qui, benché si fosse nel pieno dell' , come direttore per la riorganizzazione e la sovraintendenza deiservizi tecnici. Il 17 ag. 1927 fu però licenziato ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] febbraio 1948, impegnandosi particolarmente nella ricostruzione deiservizi e delle infrastrutture del territorio e della Milano 1984, soprattutto pp. 299-306, e in Il Governo dell'industria in Italia, Bologna 1972. Per il periodo di presidenza IRI, ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...