Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] dei satelliti incentivando nel contempo lo sviluppo dei sistemi di ricezione del GPS da parte dell'industria del Single european sky, ricalca de facto il criterio operativo deiservizi meteorologici che, da sempre, dovendo trattare le masse d ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] marittimi, interessi del debito pubblico e dei capitali britannici collocati in India (ferrovie, industrie, commerci), pensioni al personale britannico ritornato in patria e rimesse di quello in servizio alla famiglia, risparmio. Il valore annuo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] alle 85.000 tonn.) e gli altri rami dell'industriadei latticinî, di cui si è già parlato; la preparazione con 2/280, 4/152, 2/75 e 4/37, particolarmente attrezzata per servizio coloniale; Ivan Heemskerk, varata nel 1906, da 5000 tonn. e 16,5 nodi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e deiservizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e l'impiego del metallo nella costruzione degli scafi rivoluzionano l'industria delle costruzioni e della navigazione e recano impensati sviluppi ai traffici marittimi. La regolarità deiservizî e la potenzialità di trasporto delle navi, che ne ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] ben definita, che si trova già formata in natura - nell'industria s'intende per minerale (fr. mineral; sp. mineral; ted. Il sistema dell'appalto era usato per i monopolî deiservizî resi necessarî dalle grandi agglomerazioni di funzionarî, soldati, ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] è, dunque, presunta la relazione con l'impresa dei beni ceduti e deiservizi prestati.
Si considerano effettuate in ogni caso nell'esercizio , alle cessioni di materiali e prodotti dell'industria lapidea in qualsiasi forma o grado di lavorazione ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] svolgevano spesso nel combinato esercizio di affari di banca, d'industria e di commercio, per somme cospicue; basti ricordare le e per i fini di sua competenza, del funzionamento deiservizî dello stato.
Diritto comparato. - L'organizzazione propria ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] a) gli edifici pubblici, cioè gl'immobili destinati come sede deiservizî pubblici e degli uffici dello stato o di altri enti pubblici gl'immobili e mobili destinati alla gestione di un'industria monopolizzata; e) i beni che costituiscono la dotazione ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] per l'impiegato di esercitare il commercio, l'industria o professione e di assumere impieghi alle dipendenze di 'organizzazione tecnico scientifica del lavoro degli uffici e deiservizî anche per adeguarne l'efficienza alle esigenze sociali ed ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] 1928, n. 2873) decise di cedere la gestione telefonica all'industria privata. Con i citati provvedimenti, infatti, si autorizzò il governo stesso particolari controlli.
Eventi di rilievo nel campo deiservizî telefonici in Italia, oltre alla stipula ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...