HALL (A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Città del Tirolo in Austria sulla sponda sinistra dell'Inn, a 559 m. s. m., e a 9 km. a valle di Innsbruck. I suoi dintorni hanno inverni con poca neve ed estati [...] la coltura estesa del mais nelle sue vicinanze, con una popolazione agricola che si aggira attorno a 100 ab. per kmq.
La città alla fine del sec. XIX, un nuovo sviluppo per l'industria tessile, che qui si è stabilita, portando a un incremento ...
Leggi Tutto
PELLA (A. T., 82-83)
Claudia Merlo
Nomós della Grecia, nella Macedonia, compreso fra la Iugoslavia e i nomói greci di Salonicco, Kozánē e Flčrina. Prende nome dall'antica città di Pella (v.). Ha una [...] , quella dei tappeti e anche la filatura del cotone, che usufruisce di abbondante forza idraulica; qualche altra industria dipende dalla produzione agricola (olio di sesamo). Il capoluogo del nomós è Edessa (Bodená; 13.750 ab. nel 1932), nella parte ...
Leggi Tutto
MARZOTTO, Gaetano
Industriale, nato a Valdagno l'11 ottobre 1894. Assunse a 27 anni la direzione dell'azienda paterna per la produzione dei filati e tessuti di lana, dandole notevolissimo impulso.
Gli [...] Brugherio, Mortara, Brebbia, Pisa e, in seguito all'estensione dell'industria anche alle confezioni, a Noventa e a Salerno. Inoltre il M. il M. ha poi creato a Portogruaro un'originale azienda agricola-industriale (S.F.A.I.) che risolve il difficile ...
Leggi Tutto
WEISSENFELS (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Turingia di NE., 35 km. a SO. di Lipsia, sul fiume Saale, in posizione periferica rispetto al Bassopiano di Lipsia. Ha origini antiche e pare [...] della riva destra della Saale. Il passaggio da città agricola a centro industriale, favorito dalle vicinanze d'un , zucchero, sia materie importate (ferro, cuoio, argento). L'industria delle calzature, che ha una vecchia tradizione, è fra tutte ...
Leggi Tutto
SUBOTICA (Maria Teresiopoli; A. T., 77-78)
Ferdinando Milone
Città della Iugoslavia, situata nell'estremità settentrionale dello stato, a una decina di chilometri appena dal confine con l'Ungheria, di [...] del regno o all'estero, come pure i prodotti dell'industria che a quella popolazione agricola sono destinati. La città, relativamente povera di industrie, conserva tuttora la sua fisionomia agricola nelle ampie vie, che dal centro si prolungano nella ...
Leggi Tutto
PRINCE RUPERT (A. T., 125-126)
Giuseppe Caraci
RUPERT Porto canadese sul Pacifico, nella Columbia Britannica, la cui creazione, che data dal 1905, va posta in rapporto con la costruzione del Grand Trunk [...] perché al centro di una zona che si presta bene all'industria peschereccia, che infatti vi ha avuto rapido sviluppo. Prince Rupert quando verrà messo in comunicazione diretta con la ricca zona agricola di recente sfruttamento, che è sul Peace River. ...
Leggi Tutto
MERCA (A. T., 116-117)
Importante cittadina della Somalia italiana, a SO. di Mogadiscio, situata sull'Oceano Indiano, sopra un piccolo promontorio, che forma due insenature, di cui quella di SO. serve [...] dall'inizio del sec. XX. Essa è lo sbocco naturale della zona agricola di Genale e dista dall'Uebi Scebeli in linea d'aria soltanto Genale, Vittorio d'Africa, Andegle, ecc. L'industria locale è rappresentata da oleifici e da fabbriche casalinghe di ...
Leggi Tutto
ROANOKE (A. T., 130-131)
Piero Landini
Città dello stato di Virginia (Stati Uniti), nella omonima contea; sorge a 270 m. s. m. sul fiume Roanoke, estendendosi soprattuto sulla sponda settentrionale, [...] montuoso, costituito dalle propaggini orientali degli Alleghany (Blue Ridge). Chiamata anteriormente al 1880 Big hick, deve alle industrie e all'attività agricola il suo sviluppo notevole: 669 ab. nel 1880, 21.495 nel 1900, 50.842 nel 1920, 69 ...
Leggi Tutto
WEALD The (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Regione dell'Inghilterra sudorientale, costituita da una vasta depressione accidentata che le alture calcaree dei North e South Downs limitano a N., NE., O. [...] e l'esaurirsi dei giacimenti minerarî, insieme alla concorrenza degli alti forni a cocke, portò al completo decadimento di quell'industria. Oggi il Weald, che ancora conserva qualche resto delle sue estese foreste di querce, è soprattutto una fertile ...
Leggi Tutto
VELIKA KIKINDA (ungherese Nagykikinda; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Città della Voivodina, nel Banato del Danubio, Iugoslavia. È situata sulla fertile piana alla sinistra del Tibisco, a 63 m. s. m., [...] ed è il centro di una ricca contrada agricola, produttrice particolarmente di grano e frutta, con cospicuo allevamento (bovini, equini). Industria principale la molitoria. La sua importanza commerciale è accresciuta dalla situazione presso il confine ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.