La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] fluviali molto più lunghi e a subire danni agricoli notevoli causati dall'aumento delle paludi nella parte sarebbero stati tremila lavoratori della seta: Romolo Broglio D'Ajano, L'industria della seta a Venezia, in Storia dell'economia italiana, a ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] altri siti dell'area di Yin, fossero condotte anche attività agricole, mentre la sporadica presenza di punte di freccia di bronzo caccia a fauna selvatica e della pesca. L'industria fittile e quella metallurgica appaiono relativamente evolute e ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] dell'amministratore delegato Antonio Giraudo e del medico sociale Riccardo Agricola: l'accusa è di frode sportiva (doping).
Oggi, un tempo, quando il calcio non era ancora un'industria così raffinata e costosa.
Roberto Beccantini
Denominazione e sede: ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] smercio librario e il lavoro dei torchi. Industria diffusa nel tessuto urbano l'editoria, con v. Giuseppe Gullino, Le dottrine degli agronomi e i loro influssi sulla pratica agricola, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] per ogn'altra cosa, il valore, e l'industria de' nostri antichi ha procurato comodi, e Cf. Giuseppe Gullino, Le dottrine degli agronomi e i loro influssi sulla pratica agricola, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, Vicenza ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] e oggetti d'osso e legno rinvenuti. Tra gli strumenti agricoli più rilevanti sono le vanghe realizzate da scapole di bovino, (960-1279 d.C.). Alla fase I è riferibile un'industria a scheggiatura mono- e più raramente bifacciale, lavorata in situ, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] doliari evidenziano l'intensità di rapporti tra industria laterizia e industria edilizia. Si può affermare, in conclusione, del mondo egiziano nei sistemi di rilevamento e di registrazione di lotti agricoli. Gli horoi che alla fine del VI sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di concedere, a fronte di una somma mutuata, un fondo agricolo, col diritto di trarne, in tutto o in parte, i hanno diritto a ricevere la metà degli utili annui derivanti dall'industria del tintore, vuoi dire che questi ha diritto a detrarre le ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] sue estese proprietà trasformandole in grande azienda agricola. Un'indicazione che sarà ripresa appieno soprattutto ed è, nel suo sparpagliarsi per la città, una sorta d'industria diffusa. Suoi strumenti i torchi, suoi operai i tipografi. Ma, ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] in produzioni artigianali specializzate (lavorazione delle ceramiche, industria tessile, tintura di tessuti), forse su base modo e cura di controllare sia per quel che riguarda le risorse agricole, sia per lo sbocco al mare.
Il quadro che si profila ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.