ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] vecchio' e 'giovane' ove, per tutta la durata della civiltà agricola (classica, medievale e moderna), il 'vecchio' è il più Österreich-Ungarn, 2 voll., Wien 1901-1923 (trad. it. Industria artistica tardoromana, Firenze 1953); E. Caspar, Roger II (1101 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] immobiliare e di costruzioni in Italia, Banca agricola romana, Banca di credito romano, Società . Belli, Le leggi bancarie del 1926 e del 1936-1938, in Banca e industria fra le due guerre, II, Le riforme istituzionali e il pensiero giuridico, Bologna ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] minuto furono sostituiti rispettivamente da una vera e propria industria libraria e da un complesso sistema di mercato; né per il futuro.
Come Vesalio e gli anatomisti, Agricola colloca molte delle sue immagini all'interno di paesaggi naturali. ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] e aloe. Gli abitanti dell'Arabia del Sud, molto più agricola, coltivavano una grande varietà di vegetali: la farina era ricavata l'Homo erectus, e con il conseguente sviluppo dell'industria acheuleana si hanno prove archeologiche di un più diffuso ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] ’altro che in via di estinzione. Il numero di aziende agricole tra il 1961 e il 1991 è variato di poco ( dove si concentrano molte delle aziende del settore) gli addetti alle industrie vetrarie sarebbero diminuiti da circa 3.200 a 1.920: questo ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] religiosa per le pratiche necessità di un'azienda agricola. Né diversamente avveniva della villa di Agrippa 11) e la raccolta pompeiana prova una notevole attività di quell'industria d'arte. Rari gli oggetti in avorio d'importazione tra cui spiccano ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] costringeva i consumatori meridionali a pagare prezzi più elevati di quelli dei corrispondenti prodotti dell’industria straniera, mentre i prodotti agricoli meridionali subivano le ritorsioni della Francia. Da Antonio De Viti De Marco a Luigi Einaudi ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , in Studi Etruschi, XVII, 1943; P. Laviosa Zambotti, Le più antiche culture agricole europee, Milano 1943; S. Lwoff, La Marche. A, Iconographie humaine du Magdalénien III. B, Industrie de l'Os, in Bull. Soc. Prehist. Française, XL, 1943; M. Almagro ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] di definizione del prezzo di mercato di alcuni prodotti agricoli e di allevamento(145). Un’altra direzione di Venezia 1898 [ma 1938], p. 83).
22. Camera di Commercio e Industria di Venezia, L’attività economica della provincia di Venezia, p. 75.
23 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ambienti sia abitativi che destinati alle lavorazioni agricole distribuiti intorno a un atrio rettangolare, R. Cairoli (edd.), Archeologia in Abruzzo. Storia di un metanodotto tra industria e cultura, Tarquinia 1998, pp. 93-96.
M.J. Strazzulla, La ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.