La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] o Motonosuke, 1901-1980), uno studioso di economia agricola, ha redatto il prezioso testo intitolato Ricerche sulla riuscì più a frenare l'ascesa delle grandi famiglie, l'industria privata del ferro e delle grandi proprietà terriere rifiorì. Questo ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] essere 4 milioni circa. Per quanto concerne le federazioni dell’industria, gli iscritti alla Cisl variarono tra i 470.000 del aumento furono anche gli iscritti alla Federazione dei salariati e braccianti agricoli della Cisl (da 260.000 a 370.000) e ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] costruzione navale), in parte, con un aumento del suolo agricolo (per la coltivazione della vite e dell'olivo): ed Cinque e Seicento è infatti un periodo in cui al declinare di industrie e commerci in molti punti del Dominio da mare, s'aggiungono ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] in settori dinamici come quelli dell’auto, della meccanica e delle industrie chimiche) e di un sensibile incremento del grado di meccanizzazione del lavoro agricolo (dove all’indebolirsi delle tradizionali colture cerealicole fa riscontro il ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] del secolo nel tentativo di entrare da protagonisti all’industria in espansione del libro per l’infanzia, non furono Ragusa 2007, p. 104, e N. Mazzocchi Alemanni, La conquista agricola dell’Agro Pontino, in P. Bevilacqua, M. Rossi Doria, Le bonifiche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] lo sfruttamento dei gas di recente scoperta da parte dell'industria chimica. L'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert, pubblicata macchinari e armi divennero più precisi, la pratica agricola s'ispirò a quella scientifica e migliorarono le comunicazioni ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] movimento migratorio si intreccia con il fenomeno dell’esodo agricolo e si esprime anche come esodo rurale (partenza dalle stabile, ora dal Nord al Sud, dal lavoro nell’industria verso il lavoro informale in agricoltura e altre occupazioni precarie. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] dagli studiosi riguarda la definizione delle industrie litiche, complicata dal tipo di materia pp. 110-21, 139-44, 160-63; R. Ciarla, Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente, in Il Mondo dell'Archeologia, I, Roma 2002 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] Piccole Isole della Sonda e i marsupiali nelle Molucche). Nelle industrie litiche dell'Olocene iniziale e medio si evidenzia la comparsa , utensili di uso domestico e strumenti agricoli, anche se l'industria litica perdurò, come dimostrano le numerose ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Roma ne aveva circa centomila. Le potenzialità della produzione agricola erano ormai sfruttate al massimo, sia rispetto al progresso Collegato alla pastorizia ci fu il tentativo di introdurre l'industria della lana: il 18 dicembre 1585 S. conferì ad ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.