Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Pla de l’Estany in Catalogna).
È attestata un’attività agricola ben sviluppata nell’ambito dell’area adriatica, dove sono di falcetto e manici di asce in legno di frassino. L’industria litica è composta da elementi di falcetto e cuspidi di freccia ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] condotta da Mao Zedong viene adottato il modello sovietico, la Cina è un paese prevalentemente agricolo e più arretrato della Russia del 1917, che già possedeva un'industria di base e una rete di trasporti. L'esperienza cinese indica un processo per ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] 66 indusse qui, ma soprattutto nelle più estese aree agricole di Treporti e Chioggia, a un radicale cambiamento delle dei dati di seguito citati.
9. L’espansione dell’industria sulla laguna procede nel dopoguerra con un sostanziale sostegno dello ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] modo significativo in quella società (industria estrattiva del carbone, industria tessile, metallurgica, cantieristica), ma non in misura tale da mettere in discussione il suo carattere complessivo di società agricola, preindustriale (e questo errore ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] al passaggio da un'economia di caccia-raccolta a un'economia agricola. La ricostruzione delle fasi di Khok Phanom Di è basata , attestavano anche per questo sito una eccezionalmente precoce industria del bronzo, precedente di molto l'età del Bronzo ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] produzione diversi dalla terra, ossia le macchine industriali e agricole e gli edifici in cui si svolge la produzione. il resto dell'economia. Lo stesso se il salario in un'industria fosse più alto che nelle altre. (Sulla proposizione 2 torneremo per ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] si riservano, d'intesa coi tribuni, un'aliquota dei prodotti agricoli e come un po' in tutto il ducato caricano gli abitanti grande utilità e consolatione dalle case di villa, dove con industria e arte dell'agricoltura, il tempo si passa in vedere ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] Sostenuto dalla neutralità della Reichswehr e ora da vasti settori della grande industria, con l'aiuto di von Papen, la cui carica di commissario approssimativamente al programma di insediamenti di colonie agricole; per tacere poi dell'illusione, ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] civiltà Danubiana propriamente detta. E quest'ultima una civiltà agricola che si sviluppa nelle pianure dell'Europa centrale, 1956.
(D. Lollini)
3. Egitto faraonico. - L'industria ceramica egiziana risale al Neolitico ed è attestata nelle stazioni ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] pure con nuove forme di alleanza con il proletariato agricolo, era considerato decisivo per il rovesciamento delle condizioni , a partire dagli operai e dall’azienda, il legame tra l’industria e l’ambiente sociale in cui essa è inserita e opera, per ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.