La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] nel De re metallica (1556) di Georg Bauer Agricola, si possono includere le pompe a stantuffo costruite di Civitavecchia dopo la metà del XV sec., essenziale nell'industria tessile per fissare le tinte. Nel Cinquecento la produzione del ferro ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] e a vite, però, «lascia molto a desiderare», nonostante la presenza di una fiorente piccola industria di vacche da latte(75).
L’attività agricola dell’estuario veneziano la svolgono prevalentemente gli abitanti di Mazzorbo e Torcello (448 nel 1871 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] 1970.
Fauteux 1927: Fauteux, Joseph-Noël, Essai sur l'industrie au Canada sous le régime français, Québec, Proulx, 1927. 6, pp. 612-634.
Pan 1991: Pan, Jixing, The spread of Georgius Agricola's De re metallica in late Ming China, "T'oung pao", 77, ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] le fibre, le pelli e le materie prime per l'industria tessile: canapa, lino, guado, robbia, ginestrella, cardi e . Il Piano si prefiggeva l'obiettivo dell'abbandono dell'attività agricola da parte di 5 milioni di persone nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] e della Bassa pianura veneziana si spopolano, soprattutto quelli agricoli dove le lotte contadine erano state più drammatiche (cfr. . Tra 1961 e 1971 l’incremento degli occupati nell’industria è quasi doppio rispetto a quello nazionale, con la punta ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] nell’Astigiano e nell’Alessandrino, non colma i vuoti dell’industria in crisi, mentre è finora sembrato integrarsi con i successi lambire il capoluogo regionale e debordando verso la pianura agricola tra Bergamo e Cremona, sino a lambire alcune aree ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] persone ormai urbanizzate e legate al mondo dell’industria. Il medesimo fenomeno di rilettura della cultura Guatelli ebbe popolarità sulla stampa con il titolo storico artistico Un Louvre agricolo (G. Soavi, «Corriere della Sera», 26 sett. 2000). ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] , queste, definite sulla base delle classificazione dell'industria litica in selce. Nell'Epipaleolitico, l'area dell è 'En-Šadud, nella valle di Yezreel, un villaggio agricolo ben sviluppato fondato ex novo con abitazioni nel tipico stile «Breithaus ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] Una violenta piena del fiume Po sommerse un’ampia area agricola della provincia di Rovigo, provocando oltre 80 morti e un e l’Italia nel 1951, Torino 2011.
ISTAT, Censimento dell’industria e dei servizi 2011. Istituzioni non profit, Roma 2013.
A. ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] come quanto fece il Ministero d’Agricoltura industria e commercio, ad esempio per le latterie L’area friulana e giuliana: una capillare diffusione di esperienze a supporto dell’economia agricolo-pastorale, in Mezzo secolo di ricerca, I, 1, a cura di S ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.