L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] dei campi o di attività ad esso connesse. E visto che i maschi rubricati come «agricoltori» o legati alle industrieagricole, forestali e dell’allevamento erano quasi 5 milioni, si può calcolare che il numero delle donne a vario titolo occupate ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] agli usi civili, 25,6 all’agricoltura e 9 all’industria. Nonostante ciò, ancora negli anni Settanta il processo di la quantità di terreno sottratto a superfici naturali e agricole, ha subito un’accelerazione maggiore rispetto a quello che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] sul mercato del lavoro. La domanda di chimici da parte dell'industria e dello Stato differiva enormemente da paese a paese, ma anche obbligo di contribuire allo sviluppo dell'economia locale ‒ agricola o industriale ‒, di migliorare il livello di ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] Cinquecento, i padri fondatori della mineralogia, Giorgio Agricola (Georg Bauer) e Vannoccio Biringuccio, identificavano resistenza sviluppate per l'industria bellica e infine sfruttando il fatto che negli anni cinquanta l'industria si era lanciata in ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] mentre è compiutamente divenuto industriale un paese dove l'occupazione agricola è del 15%, per entrambe le cifre con un certo post-industriale. La condizione e l'azione dei lavoratori nell'industria italiana (di D. De Masi e altri), Milano 1985, ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] quale dovrà essere l'apporto fornito al suo raggiungimento dal settore agricolo nonché, naturalmente, da quello industriale e dunque dai vari comparti in cui l'industria del paese si suddivide. Non dimenticando, peraltro, che nessun piano potrà ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] fondamentale della sua concezione della società moderna.La corporazione è propria della classe dell'industria, cioè della classe intermedia fra la classe agricola e la classe dei funzionari pubblici. I tre ceti che costituiscono la classe dell ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] in via esclusiva da alcuni soggetti. Si tratta di grandi imprese appartenenti all'industria di trasformazione dei prodotti agricoli; nel caso di prodotti agricoli consumabili, si tratta di grandi commercianti. Vi sono, inoltre, regole stabilite anche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] partire dagli anni novanta, diventando una vera e propria industria capace di sfornare centinaia di libri ogni anno, mentre globalizzazione, come prima di essa il passaggio dalla società agricola a quella industriale, ha portato ad un continuo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] era l'estensione ritenuta più idonea alle esigenze di un'impresa agricola di dimensione familiare, ma in realtà l'estensione media era più è l'importanza accordata all'allevamento e alle industrie domestiche, comprese la preparazione di alimenti e di ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.