BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] . Serbatoi montani per irrigazione ed elettricità; fasc. 38858, SFIA. Società finanziaria immobiliare agricola per azioni; fasc. 39152, SAIMI. Società anonima industrie minerarie italiane; fasc. 74057, SPEC. Società progetti e costruzioni Spa; fasc ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] cereali con sede a Napoli e succursale in Torre Annunziata (Società commissionaria agricola e industriale, in Boll. uff. d. soc. per azioni, XX [1902], I, 44, pp. 12 ss.).
Il controllo dell'industria pastaria da parte del C. e del gruppo fu solo un ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] all'economia nazionale. Le attività della Banca agricola vennero smembrate e passate a vari istituti di 1987, pp. 569-574; F. Chiapparino, Il tentativo di concentrazione dell'industria dolciaria italiana negli anni Venti: G. e l'Unica (1924-1934), in ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] l'annata imperiale, con le eccedenze della produzione agricola lombarda. E i consigli del C., che aveva e sul Banco di S. Ambrogio in particolare, cfr. B. Caizzi, Industria, commercio e banca in Lombardia nel XVIII secolo, Milano 1968, e A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] società. I suoi lavori sul commercio, sui salari, sull’industria tessile e sui prezzi sono pubblicati in prevalenza sotto forma di di rafforzare la produzione manifatturiera rispetto a quella agricola, una difficoltà che provoca una ripresa dell’ ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] nel 1783 raccolse i suoi numerosi scritti sull'industria della seta nei due volumi sul Setificio ovvero 42, 44; G. Gullino, Le dottrine degli agronomi e i loro influssi sulla pratica agricola, ibid., II, pp. 332, 387 s., 390, 393, 401-403, 405, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] di amministrazione della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno), mentre dal 1949, per due anni, , ove vi sarebbe stato un più lento sviluppo civile, agricolo e industriale e per le quali si ipotizzava l’attivazione di ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] associazione, e si vedrà - affermava - di che sia potente l'industria in fatto di moralità e di concordia" (ibid.).
Nello scritto prosperità" (p. 122). Infatti era con la produzione agricola che si dovevano accumulare quei capitali che poi sarebbero ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] tempi, Torino 1957, pp. 40, 54; L. Ghisleni, La coltiv. e la tecnica agricola in Piemonte dal 1831al 1861, Torino 1961, pp. 112, 166; L. Bulferetti-R. Luraghi, Agricoltura, industria e commercio in Piemonte dal 1790 al 1814, Torino 1966, pp. 41 ss. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] con nuove opzioni di investimento da affiancare alla rendita agricola. Lo stesso Vincenzo si era mostrato partecipe di tale , la decisione di promuovere l’industria siderurgica con la presidenza della Società per l’industria del ferro e l’idea, nel ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.