Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori [...] centro-meridionale. L’economia ha mantenuto una tradizionale impronta agricola (mais, riso); notevole è anche la presenza di strutture per l’allevamento bovino. L’industria ha continuato a valorizzare le tradizionali specializzazioni nei settori ...
Leggi Tutto
(o Upsala) Città della Svezia centro-orientale (187.451 ab. nel 2008), sul fiume Fyris, a NO di Stoccolma, capoluogo della contea omonima. È il maggior centro culturale svedese, sede della più antica [...] U. è inoltre un notevole centro industriale (industria metalmeccanica, alimentare, farmaceutica, ceramica, grafico-editoriale di Botnia. Relativamente pianeggiante, è regione in prevalenza agricola (cereali, patate; allevamento del bestiame) e ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centro-orientale (147.913 ab. nel 2001), capoluogo del Bedfordshire. Sorge a NO di Londra sul fiume Ouse. In origine centro commerciale di una regione tipicamente agricola, ha sviluppato [...] , nei settori meccanico (costruzioni automobilistiche, macchine agricole), chimico, alimentare e dei merletti. È avanzato; nel secolo successivo gli Ugonotti francesi vi introdussero l’industria dei merletti.
Conti e duchi di B. Titolo conferito ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-occidentale (124.800 ab. nel 2005), nella contea omonima (Gloucestershire, 2653 km2 con 582.600 ab. nel 2007), situata sulla riva sinistra del fiume Severn. Fino dal Medioevo [...] Ma per la sua posizione al centro di una zona agricola compresa fra due notevoli giacimenti carboniferi (del Glamorganshire a O statuto di borgo della corona e propria zecca. L’industria estrattiva del ferro, esistente già prima della conquista ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (21,6 km2 con 3340 ab. nel 2008).
È famoso per la necropoli scoperta nei suoi pressi, dalla quale ha preso il nome la cosiddetta cultura di R., cultura del Calcolitico sviluppatasi [...] I gruppi umani avevano un’economia basata sull’attività agricola, pastorale e di commercio. La produzione ceramica è bicchieri campaniformi di impasto grossolano, con rara decorazione; l’industria litica da cuspidi con alette o peduncolo; quella su ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Catania (6,6 km2 con 2970 ab. nel 2008). Cultura di S. e Piano Notaro Facies culturale del Neolitico finale-Eneolitico, denominata dai ritrovamenti effettuati a S. e a Piano Notaro, [...] nei campi interni, è detta di stile del Conzo, dalla grotta in cui si rinvenne. L’industria litica è su lama, o campignana. L’economia era a base agricola e pastorale, con insediamenti all’aperto o in grotte e sepolture in grotticelle artificiali. ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (273.300 ab. nel 2008), sul fiume Trent, capoluogo del Nottinghamshire (2085 km2 con 776.500 ab. nel 2008). Tradizionale centro di lavorazione tessile, sorto nella zona [...] e industriale dell’alta valle del Trent e quella agricola della media valle, costituisce un importante nodo stradale e ferroviario. Notevole centro industriale (abbigliamento, industria meccanica, chimica, elettrotecnica, grafica). Sede di vescovado ...
Leggi Tutto
Linköping Città della Svezia sud-orientale (141.863 ab. nel 2008), capoluogo del dipartimento di Östergötland, al centro di una fertile regione agricola. Molto sviluppata l’industria (costruzioni meccaniche, [...] automobilistiche e aeronautiche, metallurgia, materiale ferroviario, raffinerie di zucchero, manifatture di tabacco, industrie tessili). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Mantova (102,2 km2 con 18.777 ab. nel 2008). Il centro è situato tra l’Oglio e il Po, a 26 m s.l.m. Attività agricola e zootecnica; industria meccanica, alimentare e delle materie [...] plastiche ...
Leggi Tutto
Piemonte
Cesare Emanuel e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Regione storica e amministrativa dell'Italia settentrionale, suddivisa in 1209 circoscrizioni comunali raggruppate [...] gli assi stradali tende a frazionare e interrompere la loro unità.
Alla forte crescita dell'industria in P. ha fatto riscontro una grave crisi del settore agricolo, che ha comportato non solo un calo della superficie coltivata (con l'unica eccezione ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.