COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] questi ultimi erano industrializzati, le colonie furono costrette a rimanere ferme a un'economia puramente agricola e le loro industrie vennero distrutte dalla forzata esposizione alla concorrenza estera. Dato che le potenze imperiali avevano bisogno ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] termine Wirtschaftssoziologie. La ricerca sui lavoratori dell'industria (1908-1909) e quella sulla condizione agraria anche meno la quota nazionale di forza lavoro impiegata nel settore agricolo.
Le società contadine dei paesi come la Francia e la ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] in Francia non ebbe luogo uno sviluppo dell'impresa agricola quale si era avuto in Inghilterra.
Nel sec sarà perciò N•S(P). La condizione di equilibrio per l'industria (quantità totale richiesta uguale alla quantità totale offerta in vendita) è ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] territorio, che disponevano del potere di banno, si industriarono per trarre vantaggio da qualche imposta. E così dire che nell'Islam di allora era già in vigore un catasto agricolo simile a quello tuttora vigente in Italia, ove non si computa il ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] di mestiere agli inizi, e poi anche generali e di industria). Nei confronti del potere politico si muove secondo la logica delle ritardo dello sviluppo economico e della transizione da società agricola a società industriale, e nel contempo l'ampia ‛ ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] della sua teoria, che l'unica attività produttiva sia quella agricola e che le diverse terre abbiano diversa fertilità, allora la quando la composizione organica del capitale sia uniforme nelle diverse industrie; che è come dire che dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] ha immensamente aumentato la produttività dell'agricoltura, dell'industria e dei trasporti. Al tempo stesso ha creato finanza pubblica di natura amministrativa, propria di un'economia agricola e di un ordinamento statuale ancora semplice, si è giunti ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] mutarsi della struttura produttiva, da prevalentemente agricola a prevalentemente terziaria: questi e altri capitalistica sono le alterne vicende del ciclo periodico percorso dall'industria moderna e il punto culminante di quelle vicende: la crisi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] Come estendere ai nuovi soci i vantaggi di una politica agricola comune che consumava la metà del bilancio comunitario? Quali ad accompagnare i processi di adattamento delle industrie alle trasformazioni strutturali indotte dai mercati attraverso ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] nel trasformare beni materiali, fatta eccezione per le attività agricole propriamente dette (vale a dire per quelle che arrivano fino allo stadio della raccolta). Mentre il termine 'industria' può essere utilizzato per queste attività, qualunque sia ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.