Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] % ha riguardato piante modificate per migliorare la qualità degli alimenti. Nel 1997 ha ottenuto il via libera alla commercializzazione negli dorati, noto come golden rice, e nel 2005 un'industria privata ha annunciato di aver sviluppato a scopo non ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] di panificazione, e insieme con il Bassi svolgeva efficace opera per mettere in evidenza l'importanza dell'industria agricola nella chimica alimentare. Nel 1823 lo Chevreul determinava la composizione dei grassi e nel 1830 il Magendie si occupava dei ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] a self-service, quasi tutti del settore del commercio alimentare, e dei quali una diecina classificabili come supermercati.
A. (dove l'agricoltura assorbe circa il 12% e l'industria il 36%), hanno plaudito a questo traguardo, considerandolo come un ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] e delle zone industriali; c) uso di erbicidi, pesticidi e conservanti, che riguardano l'attività agricola e l'industriaalimentare; d) dieta, importante sotto molti aspetti che vanno dagli squilibri o carenze, alla composizione chimica, a quella ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] Cina, ha seguito un altra via, assegnando fin da principio una priorità elevata, anche se non assoluta, all'agricoltura, all'industriaalimentare e a quella tessile. In ogni caso, nei paesi a economia pianificata dominano le scelte politiche e non è ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] Cina, ha seguito un altra via, assegnando fin da principio una priorità elevata, anche se non assoluta, all'agricoltura, all'industriaalimentare e a quella tessile. In ogni caso, nei paesi a economia pianificata dominano le scelte politiche e non è ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] con sistemi adesivi sviluppati ad hoc.
f) Film e membrane.
Molti film polimerici sono utilizzati come contenitori nell'industriaalimentare e in altre applicazioni; generalmente hanno spessori molto bassi (anche minori di 10 μm) e sono orientati mono ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] di prodotti confezionati, e poi surgelati, il supermercato retroagì sia sul sistema industriale, aprendo nuovi spazi all’industriaalimentare, sia sul settore distributivo tradizionale, che dovette in molti casi adeguarsi a una nuova grammatica del ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] bruno riduce la loro appetibilità per i consumatori ed è, dunque, un problema prioritario per i produttori e l'industriaalimentare. Nei tuberi di patata, i danni meccanici durante raccolta e immagazzinamento provocano la formazione di 'macchie nere ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] con l’art. 2, lett. b, d. legisl. 26 maggio 1997 nr. 155, «sull’igiene dei prodotti alimentari», che ha definito «industriaalimentare: ogni soggetto pubblico o privato, con o senza fini di lucro, che esercita una o più delle seguenti attività: la ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...