I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] in rapporto diretto con il basso livello di concentrazione del settore agricolo. La figura 4, elaborata da L. Sicca (L’industriaalimentare in Italia, 1977) a metà degli anni Settanta, mette bene in luce questo fenomeno, laddove fa emergere quanto la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] dello zucchero soltanto durante le Crociate, quando i Franchi occuparono la costa siriana.
L'industriaalimentare
Oli vegetali edibili
Nel mondo arabo gli oli vegetali edibili hanno avuto da sempre una parte importante nella dieta umana. Essi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di prodotti ad alto valore aggiunto mediante colture di cellule vegetali. Tra questi si possono citare l'industriaalimentare, l'industria cosmetica, per la produzione di oli essenziali (olio di rose e di gelsomino dalle relative specie) e ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] la nuova denominazione sociale di Alivar, arrivando così a controllare un complesso tra i più importanti dell’industriaalimentare nazionale, con una occupazione di circa 8500 dipendenti.
L’IRI infatti si era posto come obbiettivo la formazione ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] esigenze di sintesi, l’analisi sarà però condotta solo su alcuni di essi.
Il ruolo delle regioni italiane è significativo nell’industriaalimentare europea, che conta, nella UE-24, ben 3,2 milioni di occupati (1,1 per 100 abitanti in età da lavoro ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] e la razionalizzazione dell'impiego degli esseri non umani, per esempio in seguito allo sviluppo della grande industriaalimentare e manifatturiera, all'incremento del numero degli esperimenti sugli animali e della loro complessità, all'introduzione ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] dai lavori metallici per decorazione alle istallazioni igieniche; dagli attrezzi agricoli meccanici agli utensili per l'industriaalimentare; dai misuratori per il gas alle macchine per la lavorazione della gomma; dalle pompe aspiranti o centrifughe ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] ; la distribuzione sperequata dei benefici erogati dalla PAC, con le imprese agrarie di maggiori dimensioni e l'industriaalimentare come principali destinatari.
Sul fronte internazionale, la Comunità divide il banco degli accusati con un congruo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] nei settori più disparati (Corradini e Nicolais 1989): (a) edilizia; (b) trasporti; (c) comunicazioni; (d) agricoltura e industriaalimentare; (e) imballaggi; (f) medicina e salute dell'uomo; (g) articoli sportivi e per il tempo libero.
Secondo i ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] tipica locale, i suoi metodi tradizionali di lavorazione, i suoi saperi tramandati localmente. La nascita della moderna industriaalimentare, legata al consumo di massa, si accompagnò, infatti, alla crisi del mondo rurale e alla scarsa integrazione ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...